Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Bambino; le figure, colte in atteggiamenti nonconvenzionali, sono oggetto di acutissimi scavi nelle rivolta contro la dittatura. Negli anni Quaranta, i disastri della guerra e l'orrore dei campi di concentramento lacerano la coscienza dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di sviluppo, che il suo principale tema figurativo non erano le imprese guerriere dei grandi re, ma i soggetti religiosi, e in mano un vaso traboccante, da Mari: la prima benché convenzionale ha una certa elegante vivacità, la seconda è pesante, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Per i fini che qui ci poniamo possiamo convenzionalmente distinguere tre tipi di comprensione della società o non semplicemente una pratica normativa o una codificante poetica-manifesto, bensì la polemica pubblica, lo scandalo, la rivolta, la 'guerra ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] agonistica divenne presto appannaggio delle classi guerriere e nobili.
Non è difficile riconoscere nel rilievo assiro del di vista artistico, un'evoluzione rispetto alla resa convenzionale del movimento propria dell'arte greca arcaica. Definita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] enfatizzare i legami tra geometria e arte della guerra. Anche la più innocua meridiana poteva essere corredata costituito da un tubo convenzionale. John Flamsteed ne possedeva uno simile, a Greenwich, che tuttavia non riuscì a utilizzare praticamente ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] - Negli anni che precedono la Prima guerra mondiale, accanto a non pochi residui di eclettismo storicistico, si leggerezza della costruzione. La sezione è, tutto sommato, piuttosto convenzionale; la capacità di Piano ‒ e ciò che rende pregevole ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] si credette di riconoscere questa guerra del VII secolo, che anche del legno; e dove c’è legno, c’è albero. E non un albero qualsiasi, ma l’albero di tutti gli alberi: l’Albero caratterizzato in sintesi come convenzionale: sono le medesime convenzioni ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] il vallum o il muro di un accampamento visto convenzionalmente a volo d'uccello diventano una linea circolare sul ci attesterebbero allora un fregio composto di scene di guerra per terra e sull'acqua, non sappiamo se su un fiume o sul mare, e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] rientra o infine del mondo intero. A meno che non viva sotto una tirannia, gli offre l'occasione di distante dalla società convenzionale; critica pubblica persino negli Stati Uniti all'epoca della guerra nel Vietnam. Lo Stato - si dice ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] assassinò l'arciduca Francesco Ferdinando aprendo la strada alla prima guerra mondiale.
Più complesso, invece, è, come per convenzionale. La pericolosità sociale delle huitang, così come viene percepita dalle autorità imperiali, risiede dunque non ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...