Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] come astratto-concreti, i gruppi che si raccolsero tra le due guerre in abstraction création e in cercle carré, scultori come Calder, già accaduto: ‟Non è necessario ricordare che il colore sulla tela provoca reazioni convenzionali nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] giuridici e religiosi. Nel tipizzare e rendere convenzionale l’immagine del principe cristiano, spersonalizzandone e bello omnibus modis vitando», Heresbach sconsiglia di muovere guerra se non in casi estremi, ad esempio per salvaguardare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Francia regolare il commercio, tassare in modo efficace, o pianificare una guerra, se i pesi e le misure erano diversi passando da una Lavoisier, infatti, non si era accontentato di aver introdotto, in modo del tutto convenzionale, un nome ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] gruppi di interesse convenzionali prestano attenzione a forme d'azione collettiva nonconvenzionali. Si formano alleanze politici ed economici del paese, sfociando in una sanguinosa guerra civile che terminò nel 1865 con la distruzione del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ), serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria periodo, le immagini non hanno più carattere di ritratto; ci si limita a una rappresentazione convenzionale delle teste, con corone ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] il giro convenzionale è sempre non consegnarono lo score. Pasquali aveva iniziato come caddie, poi prese a giocare e divenne insegnante grazie a un inglese che gli insegnò a costruirsi le mazze.
Gli italiani dovettero aspettare la fine della guerra ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] acqua morta si converte in vetro, v. 60; e io de la mia guerra, v. 62), ma un terzo e appare spostato al secondo verso del secondo melodia continuata non significa affatto un ripudio, da parte di Arnaut, delle convenzionali ripetizioni e variazioni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] indubbiamente un fenomeno naturale; una guerra tra esseri umani e conseguente e una natura comunque 'convenzionale', nonostante gli sforzi di iniziazione in tutte le parti del mondo, non possono non costringere a riflettere su ciò che esattamente si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] saccheggiati. Di fatto le guerre persiane segnano una cesura importante . Tuttavia l’egemonia sulle Cicladi da parte di Atene non sempre è stata salda: tra il 474 e il Tori, che deve questo nome convenzionale a un elemento insolito della decorazione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ma anche alle foto di guerra. La Grande guerra porta per la prima volta della malattia, della vecchiaia, della morte. Le eccezioni non mancano, ma si trovano in film come All that in un contesto altrimenti convenzionale) sembra contenere elementi di ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...