L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] creazioni successive ma solo una convenzionale cautela di fronte a un problema delicato, non soltanto dal punto di vista risultato decisivo per la genesi della teoria darwiniana: la 'guerra' fra gli esseri viventi. L'argomento era stato trattato ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] vuole fissare una data d'inizio della guerra fredda, concreta e non retorica, bisogna probabilmente far riferimento alla paralisi più rapidamente delle strategie economiche di tipo convenzionale la base industriale necessaria alla costruzione di un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] agricoltura, alimentazione, armamento (guerra e caccia), arte, commercio mummia. La gascromatografia convenzionale è stata utilizzata nell t = ma+nb (essendo a, b due vettori base non collineari; m, n numeri interi). Nell'ornamento illustrato nella ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] quale confluiscono elementi della fertilità e della guerra; rivoli d'acque e pesci per il Non ancora inquadrata con certezza nella sua cronologia (dal III al VII sec. d.C.), la g. sasanide presenta un'ampia varietà di temi: ritratti convenzionali ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Floorburger (Giant hamburger), una scultura morbida lunga non meno di due metri e spessa più di dato che ha subito un filtro convenzionale, quello messo a punto dai il pretesto per un'aperta denuncia della guerra: le figure umane si accampano su fondi ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ).
Radcliffe-Brown e Parsons
Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, un filone di studi dichiaratamente 'strutturale' si aggregati statistici (che possiamo convenzionalmente chiamare classi o strati sociali), ma non ci permette di cogliere ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] la cassa di risonanza dei conflitti tra Est e Ovest e non uno strumento di pace come originariamente era stato inteso. Quando l nemico: convenzionali, nucleari tattiche o nucleari strategiche. Poiché sembrava eccessivo scatenare una guerra nucleare, ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] fino a tutti gli anni Cinquanta.
L’Italia non era presente, con i suoi piccoli centri, in e che già dai primi anni dopo la guerra si presenta come un luogo da cui allora visibile la tendenza della moda convenzionale e di massa (marchi della ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] singole forme sono spesso puramente convenzionali, nel senso che non sappiamo se essi fossero adoperati data dell'abbandono dei singoli accampamenti romani nella zona di guerra presso la frontiera germanica, hanno permesso di sostituire una data ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] alla Chiesa. Leone respinge la tesi rousseauiana della nascita convenzionale della società per un patto specifico; ribadisce che la ebrei, come contraria alla volontà di Dio, non ammetteva né una guerra di religione né una lotta di razze, riconosceva ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...