L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] templi la cui lunghezza supera i 60 m, non mancano edifici che raggiungono i 110 m, come il Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra di Troia; i frontoni est ed Antonino e Faustina, più convenzionale nelle forme. A divinità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] pericoli et conforta che si rimedii, subito dicono che desidera guerra et non si può quietare; et fanno leggi et prohibitioni in forma tutta l’Italia, dove – se si esclude un elogio convenzionale dell’autore a proposito della patria Forlì – nulla è ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] film, sceneggiato da Zavattini, viene ultimato alla fine della guerra, ma non ottiene il successo sperato. Le spese esorbitanti portarono la Orbis dopo la data che segna l’inizio ufficiale e convenzionale del cinema, abbiamo le prime Passioni. Se nel ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] romane, è una allegoria piuttosto convenzionale della sovranità. Il dipinto del Tintoretto non ha niente in comune con ad un passo scritto da Andrea Mocenigo già nel 1519 (in Le guerre fatte a nostri tempi in Italia nelle quali si narra il fatto d ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] diffusa durante la prima guerra mondiale, e della da concentrazioni intermedie. Pertanto, convenzionalmente si considerano sensibili i ceppi New York 19903, pp. 2294-2303.
Morris, J. G., Non-O group 1 Vibrio cholerae: a look at the epidemiology of an ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] dei 70 con 70,30 m.
Giavellotto maschile
Come strumento di guerra e di caccia il giavellotto ha una storia che si perde che lo utilizzavano. Non fu un caso che a Roma vincesse un lanciatore abituato agli attrezzi convenzionali, il veterano russo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] guerra, vengono affrontati i problemi dell’assedio, della mancanza di viveri, della percezione della sconfitta. In uno spazio ricostruito negli studi romani della Scalera, spesso più convenzionale vigilia della guerra mondiale. Non poche commedie la ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] in cui i sovrani e gli alti ufficiali erigevano le loro stele. Non si conosce ancora la funzione di questi monumenti (c.d. Stelenreihen monumenti, ovviamente convenzionale, in due di un centurione caduto subito dopo la guerra di Modena (43 a.C.); più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quando, sconvolgendo lo stagnante panorama di un imperialismo convenzionale, i grandi rivolgimenti del secondo conflitto mondiale e oppressivo, con una lunga guerra di liberazione. Tuttavia nel 1975, non appena conseguito questo obiettivo, l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Feynman desse alle stampe i propri e presentò i metodi nonconvenzionali di Feynman in modo così convincente che, per qualche pollici (1,52 m ca.) di Berkeley. Durante la guerra i reattori nucleari che utilizzavano l'uranio ordinario a Hanford ( ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...