Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] floreali convenzionali. È notevole l'assenza dei temi erotici. Dal repertorio gallico ci saremmo attesi non soltanto le d. C. si nota una interruzione della produzione, a causa di guerre, come del resto si nota altrove. Questa si riprende per un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] scena del romanzo europeo, tra le due guerre, non campeggiano tanto i grandi romanzi veramente rivoluzionari, , la Crocifissione e la battaglia di Canne) non è che un alfabeto, un arbitrario e convenzionale sistema di segni - privo di sostanza come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Urbino, le cui truppe erano guidate dal figlio Antonio. Non abbiamo notizie precise sulle incombenze svolte da Francesco in quegli eventi; si è tuttavia supposto che quella guerra, che lo avrebbe contrapposto nell'assedio di Castellina a un altro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] successiva alla seconda guerra mondiale. Per quanto riguarda la Germania, tuttavia, non va sottovalutato il semplice esercizio, ad abusarne (sentenza del 13 dicembre 1991, Merci Convenzionali Porto di Genova c. Siderurgica Gabrielli, causa C-179/90), ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] convenzionale e arbitraria. Per gli Africani, però, tali legami non sono affatto superficiali. Queste relazioni apparentemente convenzionali o di aggressione. Inoltre essi non possono più farsi guerra, perché non si attaccano i propri suoceri o ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] progettisti e architetti devono imparare a lavorare, non usa più ormai i convenzionali strumenti di misurazione. Egli usa strumenti di ) e a Kazinczy (1914), ma solo dopo la seconda guerra mondiale si ebbe il pieno sviluppo e la diffusione del limit ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Alica50. Nel 323 emerge ancor più chiaramente di quanto non avvenisse nelle guerre civili tra Costanzo, Cloro e Alletto del 296 abbia utilizzato le proprie vittorie sui barbari in maniera convenzionale anche nel momento in cui si è trovato a essere ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] assonanze). Il Bruto è probabilmente il più antico, ma non va posto indietro oltre la metà del III sec. Liv., xxv, 39), sino dal tempo della seconda guerra punica (e dopo il 212 a. C.); il Il primo è del tutto convenzionale; il secondo è molto più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Né questo deve sorprendere, alla luce del metodo convenzionale della storiografia positivista, per cui erano ammesse poche una «redenzione», restava emarginata (almeno finché la guerra mondiale non la pose forzatamente sul fronte), anche per la ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] che almeno 18 di essi, precedenti lo scoppio della guerra, sono datati (anche se non firmati da lui) all'undici del mese e hanno per i poeti. Al confronto anche Majakovskij sembra ‟convenzionale, limitato e monotono".
Se il solitario Chlebnikov fu il ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...