Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] guerre. Così i numerosi ripostigli della tarda Repubblica romana probabilmente non furono mai recuperati dai loro antichi proprietari, caduti nelle guerre posizione dello strato rispetto al sistema convenzionale di riferimento attraverso il quale si ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] opera immortale(150). La scena, quella posticcia e convenzionale, indica la piazzetta del paese di Malcontenta, ossia La foglia di fico del '13 e Non amarmi così del '17.
174. Tant'è vero che in tempo di guerra, nel '41, dai rilevamenti S.I ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] l'undicesima volta che cambiava casa, ma non si mosse mai fuori dal Ghetto. Abitava ancora vita(51). Infine, la seconda guerra di indipendenza e il distacco dei i genitori hanno più o meno della soglia convenzionale dei 55 anni.
157. Si intende: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] venuta di Maometto e le guerre tra i Saraceni e i non accettarono più il calcolo della Pasqua fondato su dati e teorie astronomiche inesatte. Anche Beda aveva capito che la Luna piena cadeva prima delle date stabilite secondo le regole convenzionali ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] consapevoli.
Una liaison sofisticata e, insieme, convenzionale accomuna le proposte ambiziose dei comici avvezzi anni da che è cominciata la guerra col Turco, sono state prohibite, e particolarmente le maschere, non parendo che ci sia materia di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] consapevoli.
Una liaison sofisticata e, insieme, convenzionale accomuna le proposte ambiziose dei comici avvezzi anni da che è cominciata la guerra col Turco, sono state prohibite, e particolarmente le maschere, non parendo che ci sia materia di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] la sublime malinconia di Iginio Ugo Tarchetti! Non ci fossero più guerre né soldati! Si alzasse la statura intervento letterario, al passato, cioè a una figura convenzionale del recente passato risorgimentale, a cui idealmente sollevava sentimenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] poi da archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di 'impostazione più convenzionale che pervade gran . Le rive irregolari del fiume, a ovest, non lasciano vedere alcuna fortificazione; i lati sud-ovest e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] A. Zanella, La beffa a don Chisciotte di S. Messina, Campane di guerra di Ranzato, Alzair di Ennio Porrino, Donata di Scuderi, Karma di Ragni, tale, "tradizione", per convenzionale consenso più che per effettiva coscienza. Non solo, comunque, il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] per definire convenzionalmente le unità abitative. Nel quartiere che si estende attorno al foro, le case non sempre 105 a.C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delle guerre civili, culminanti (46 a.C.) con la vittoria di Cesare a ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...