Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] , questi, che sarebbero usciti rafforzati dalla guerra e dai conseguenti sconvolgimenti politici, in Germania nel 1924) che la didascalia, per il momento, non si poteva evitare.
Convenzionale, e sostanzialmente estranea al dibattito, la posizione di F ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] La proiezione della pianta è verticale, con limitato uso di segni convenzionali (triangoli per le scale, linee ondulate per gli archi, ecc grano e, durante le guerre sociali, per l'afflusso di Italici che non avevano partecipato all'insurrezione; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] pertiche di bambù; ogni pertica corrisponde a una lunghezza convenzionale di 5 m), assicurandosi così una via commerciale allevatori dell'area del Capo non accettarono senza resistenza la presenza del governo del VOC, ma due guerre (1659-60 e 1673 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] riconoscimento politico che stabiliva un limite territoriale convenzionale, rispettato dai nomadi berberi e dagli agricoltori decadenza e di guerre civili che durò fino al 1715, anno dell'avvento dell'Oba Akenzua I, che recuperò non solo il comando ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] anche il più convenzionale disegno di Fracao junior e Rubertini, il quale non obbediva ad alcun .V., Senato, Terra, filza 506; Antonio Niero, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia e la difesa del Levante ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , semmai, l'irrilevanza settecentesca ripartendo dal 421 - convenzionale data di nascita - e arrivando al 1747 come di guerra, della sneutralizzazione coatta a far crollare la Serenissima, non la senescenza, non la sclerosi, non l'artrosi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Tizoc (1481-86): esse sono indicate attraverso l'immagine convenzionale del re (accompagnata dal suo nome) che afferra per in occasione della lunga guerra de castas che afflisse la penisola. Tra le fonti moderne non indigene si devono segnalare ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 560-550 a.C. Per il forte allungamento e la convenzionale anatomia del torace il confronto meno gratuito è con un sec. a.C. non è messa in dubbio nemmeno da chi non ne accetta l'attribuzione ai Fabii del tempo delle guerre sannitiche (La Rocca ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] vide il prodursi di importanti modifiche negli usi di guerra che non determinarono tuttavia alcun apprezzabile effetto sull'armamento.
E (Sefid Rud), testimonianze che rendondo del tutto convenzionale la sua definizione («kubano») e ne fanno ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] vanno considerati come non definitivi e per varî aspetti come limiti utilizzabili in via convenzionale.
Rimane in di tavolette in lineare Β a Chanià, anche con indicazioni di carri da guerra, in strati assegnati ora al TM IIIB1 inoltrato (1250 a.C. ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...