RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] : forse un amore convenzionale; invece, quando ricorda Beatrice, allude alla figlia del marchese (e non alla sorella, come dallo stesso R. Bellissima la poesia del carroccio, Truan mala guerra, dove canta la vittoria di Beatrice contro un assalto di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Alfredo Petrucci
Incisore, nato circa il 1480 a Bologna, dove, secondo un passo della Cortigiana dell'Aretino, nel 1534 doveva già essere morto. È il più celebre e operoso incisore [...] 1508 è a Firenze, ove attinge al cartone della Guerra di Pisa di Michelangelo per l'incisione di Venere definizione statuaria e convenzionale della forma, da cui stampe son così vicine alle sue da non potersene spesso distinguere. Nel maestro "B nel ...
Leggi Tutto
MIDIA (Μειδίας)
Pericle Ducati
Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] nel trattamento convenzionale del vestito esecuzione dell'idria di M. e dei vasi affini debba essere attribuita non già al primo cinquantennio del sec. IV a. C., come era proprio dell'ambiente ateniese durante la guerra del Peloponneso, e i cui ...
Leggi Tutto
LIBECCIO
Leonardo Martinozzi
. È così chiamato un vento, noto nel Mediterraneo, che proviene generalmente da SO. e si presenta quasi sempre a raffiche. Per quanto meridionale, e umido per aver attraversato [...] così in un suo recente studio l'Eredia non esitò a chiamare scirocco anche il vento di SO regioni acquistate più tardi con la guerra mondiale.
In senso traslato, da cui spira il vento di libeccio convenzionale, cioè il rombo della rosa intorno ...
Leggi Tutto
SUCKLING, Sir John
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Whitton presso Twickenham (Middlesex) forse nel 1609 (battezzato il 10 febbraio), morto a Parigi nel 1642. Studiò a Trinity College (Cambridge); [...] pochi anni più tardi, allo scoppio della guerra con la Scozia, equipaggiando a sue spese l'amore in sorriso. Tuttavia non gli mancano momenti sinceri e on a Wedding, rinnovò l'epitalamio convenzionale con vivezza di particolari realistici.
Edizioni: ...
Leggi Tutto
MIMICA
Raffaele Corso
. Etnologia. - Per i primitivi la mimica è un mezzo d'espressione, che ora serve a rafforzare il linguaggio articolato, e ora, invece, a sostituirlo completamente. La sostituzione [...] fra compagni di caccia o di guerra; ovvero da ragioni magico-sacre, presso gli Arunta, non può corrispondere coi suoi iniziatori se non per gesti; repertorio dei segni, che rappresentano la mimica convenzionale o il linguaggio mimico presso i popoli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in modo convenzionale il Salmo 44.
Quest'opera, la più originale del futuro papa, risulta illuminante non solo in relazione del re Filippo II Augusto con Ingeborg di Danimarca, la guerra anglo-francese e la lotta all'eresia nelle regioni meridionali. ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] cose che non sono membri di un sistema di segni. Ora, pur ammettendo una semiotica analitica e convenzionale nel senso confondere l'arte, la moralità, il gioco, il lavoro e la guerra, che sono attività allo stesso modo del lavoro del fisico o del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] entrambi a non invadere il territorio dell'altro. Il conflitto si mantenne allo stato latente e quando lo scoppio della guerra apparve di nella distinzione tra significatio, o rappresentazione convenzionale di qualcosa attraverso un suono articolato, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] l’11 agosto 1744, tra austriaci e napoletani nel corso della guerra di successione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di decenni di governo di Pio VI non corrisponda affatto all’immagine convenzionale, e ancora oggi prevalente nella ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...