LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] si continua nei monti della Galilea, ed è meramente convenzionale il limite che gli si suole indicare nella profonda valle Ma le rivalità etniche e confessionali non scomparvero. Dopo che, durante la guerra mondiale, gli elementi islamico e druso ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] genericamente ogni lingua convenzionale parlata da certe classi di persone con l'intenzione di non farsi comprendere métiers franco-provençaux, Parigi 1917; id., L'argot de la guerre, Parigi 1918; Les argots, Parigi 1929.
Sui gerghi della penisola ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] salariali che si sono agitati nel dopoguerra non sono stati, d'altra parte, quelli relativi La depressione economica conseguente alla guerra, infatti, ha reso ancor
L'importo medio venne stabilito convenzionalmente e fu demandato alle singole ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] . All'indomani della fine della guerra di Algeria, si è scatenata non potevano non avvertire una naturale solidarietà, e non potevano non riconoscere l'esigenza di organizzare inter se una qualche cooperazione. Ai fini di stabilire convenzionalmente ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] onere processuale di promuovere il procedimento. Questa concezione non è priva di conseguenze pratiche. Se la perenzione è disposta nell'interesse dello stato, deve ritenersi invalida ogni rinunzia convenzionale al diritto di far valere la perenzione ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] infatti un significato convenzionale più o meno le assunzioni obbligatorie di invalidi di guerra e del lavoro e categorie equiparate; .252 da aziende artigiane e 251.120 da aziende non artigiane). Per la formazione professionale v. disoccupazione, in ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] nel mondo e le molteplici guerre locali in atto, segnatamente le singole fasi della guerra arabo-israeliana, hanno moltiplicato i termine di p. a., non sembra - allo stato attuale dello sviluppo del diritto convenzionale - che esso possa comprendersi ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] di esse e il disegno acquista perciò un valore convenzionale. In questi casi non viene dipinta o disegnata, per es., l'intera ricordavano le gesta compiute. Queste pitture riproducevano episodî di guerra e di caccia, il numero dei nemici uccisi, ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] difesa delle acque territoriali e degli accessi in genere. Nella guerra di m. sono previste infatti tre forme di minamento: " o in legno alcuni consistenti vantaggi. Il dragaggio convenzionalenon è peraltro scomparso ma ha subìto notevoli mutamenti e ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] guerra mondiale, tale convenzione internazionale ha cercato di dare soluzioni ai molti problemi che il diritto internazionale convenzionale 5) Se la potenza cattrice e quella di origine non sono limitrofe, le spese del rimpatrio devono essere ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...