SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] delle segnalazioni convenzionali.
I segnali vanno ripetuti dal posto trasmittente fino a quando il posto ricevente non indichi di del codice uscì nel 1897, fu messa a dura prova durante la guerra mondiale e durò fino al 1° gennaio 1934, data con la ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] i sistemi di telesorveglianza per la casa si stanno diffondendo non solo per i controlli di sicurezza, l'assistenza ad emissioni rispetto allo scenario convenzionale. Un altro 40% della mai riscontrate e benché la Guerra del Golfo del 1992 abbia ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] sipario; di regola i loro personaggi non si trovano in scena al principio di arso vivo. Di qui la guerra del sopravvenuto cristianesimo agli spettacoli sullo sfondo d'una tenda, dal colore in convenzionale armonia col dramma: bianco se è un dramma ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 892).
L'ipoteca, secondo l'art. 1968, è legale, giudiziale e convenzionale; ma più esattamente le fonti dell'ipoteca sono da ridurre a due: non registrano le modifiche profonde che si attenderebbero data la rivoluzione dei prezzi. Se durante la guerra ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] peraltro in tale ordinamento non si acquista per effetto di una norma convenzionale, bensì mediante la partecipazione repressione del crimine di genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, e le Convenzioni ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] sempre a mezzo di ferrovia. Sono stabilimenti a terra, cioè non mobili, non dotati di mezzi di trasporto. In caso che sia necessario nell'arte della guerra marittima è usata l'espressione "logistica", che ha significato convenzionale e si riferisce ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] guerra fredda'' presto instauratosi, richiedeva agli USA e ai loro alleati, poi raggruppati dai trattati NATO e SEATO, una doppia capacità d'intervento, atomico e convenzionale C-17, capace di atterrare su piste non preparate di 1000 m.
L'Europa, all ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] simboli o "segni convenzionali" anche quegli elementi di carattere antropogeografico che non sarebbero rappresentabili in che in Francia si chiamò appunto "proiezione del Dépôt de la Guerre" o di Bonne dal nome dell'ingegnere idrografico che l'aveva ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] per un giorno, il 3 febbraio, giorno della battaglia. I varî trattati seguiti alla guerra mondiale non hanno in nulla infirmato l'atto convenzionale del 1888, che resta pienamente in vigore.
Organizzazione amministrativa e finanziaria. - La Compagnia ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] compreso fra la prima e la seconda guerra mondiale. J.G.N. Haldane descrisse sopra di 40÷45 °C. Nel caso in cui non ci sia la caldaia d'integrazione sul circuito dell'acqua, in un impianto di riscaldamento convenzionale. Oltre agli impieghi civili ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...