RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] volto.
Dopo il risveglio nazionale che fece seguito alla guerra persiana, nacque il desiderio di vedere riprodotto il statua è nuda o mezzo drappeggiata, generalmente non è altro che la ripetizione convenzionale di qualche statua greca, e le statue ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] raggiuntala, stabilirà a sua volta una norma convenzionale che renda obbligatorio e regolare il rispetto più, in guerra, ma nei rapporti con lo stato non ha obblighi astratti indipendenti da una situazione di fatto. Se non c'è guerra, ognuno pensa ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] come Seneca e C. Socrate, non è mai realista ma profondamente convenzionale, simbolico. Esso è diretta ideologico, come avviene nelle ricerche di M. De Micheli sul m. di guerra, o la situano in una prospettiva d'indagine sociologica, per es. nel ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di Lorena-Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere e per il suo interessamento alle arti. Tutti questi inteso, come da tutti i felibri, non alla maniera dei trovatori, cioè in modo convenzionale, ma con schiettezza e con sincerità. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] campo strategico-nucleare, sia in quello convenzionale, per non turbare la stabilità generale ed evitare (deterrenza e delle zone adiacenti. In questa regione, infatti, la lunga guerra Iran-῾Irāq e il successivo conflitto per l'invasione irachena del ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] il 1914, con l'iniziarsi della guerra mondiale, come già si disse, In pratica il problema si complica, perché le misure non si compiono né in M né in M′, ma Σ(ξi2 + ηi2). Criterio affatto convenzionale che nessun concetto di probabilità giustifica (v ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] in complesso questa produzione presenta un carattere ieratico e convenzionale che in parte l'allontana dalla natura e dalla . W. Dyson Perrins, ecc.) finché la guerra dei Cento anni non spense nella miniatura inglese il carattere peculiare per ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] è, in un certo senso, una data convenzionale, in quanto l'avvenimento che a essa si alla Francia (siamo ancora nel corso della guerra dei Cento anni), proposte che poi l'Italia. Ma, come ben si comprende, non se n'era fatto nulla. Due anni dopo, ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] a partire dall'epoca della seconda guerra punica, fecero sentire la necessità servitù, oppure si possa anche convenzionalmente stipulare come oggetto autonomo di sul suo terreno o sulla via pubblica, non sul fondo vicino); d'altra parte vi sono ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] conferenza dell'intento di non vincolare eccessivamente la libertà degli stati. Ma lo scoppio della guerra in Italia pose fine al qualche caso di malattia esotica, si sostituì la parola convenzionale "atteint";
6. è stata abolita l'esenzione delle ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...