INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sanscrito dovette essere parlato quale lingua - sia pure convenzionale - di alta cultura e quale lingua universale strofe augurali e benedettive, canti di guerra; altri di carattere tutt'affatto mondano, agili e non privi d'umorismo, come il canto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ginocchio; intorno sono scolpite scene del trionfo.
Non ebbe successo invece la guerra con i Palmireni che egli aveva provocati durante psicologica, sentimento un po' unilatere e convenzionale, ma straordinariamente pittoresco e idillico, della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è fuori dubbio che quello odierno non può avere se non un significato meramente convenzionale. L'estremo tratto di SE. . Si vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] fra amore e morte, fra gloria e umiltà, non fa se non metterlo sempre più in risalto, come un microcosmo riflettono i nuovi metodi di guerra basati sulle artiglierie, rispondenti , ritrarsi in un'architettura convenzionale, che sviluppa in modo banale ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] riescono troppo spesso insignificanti. V'è poi un procedimento del tutto convenzionale nel ghazel, che è impostato sulle lodi dell'amato (anche erano esercitati per lo più da non turchi, cioè da prigionieri di guerra convertiti o da gente proveniente ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] relazione alle ore del giorno e alla stagione. Non sempre è possibile però mantenere un contatto di 24 e l'emissione del segnale convenzionale.
Il servizio radiogoniometrico ha
Gli apparecchi per le navi da guerra sono costruiti in modo da renderli ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , da una parte con l'esecuzione convenzionale sopra ricordata, dall'altra con la non può essere molestato per lo stesso fatto se non sopravvengono nuove prove.
Contro questa sentenza il pubblico ministero può ricorrere al tribunale supremo di guerra ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] non a scopo riempitivo ma a complemento di indicazioni interessanti il traffico fluviale; direzione e sviluppo sono quasi sempre convenzionali nel 1286 e più tardi del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; e fu Rinieri Grimaldi, pure genovese ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tra l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i I viaggi oramai si misurano in ore o giorni e non più in settimane o in mesi e, inoltre, la comodità , al metodo diretto topografico convenzionale si è affiancato, negli anni ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] scuola dei bKa' gdams pa, come si vede, non figura in questa lista: costituitasi quasi in opposizione alla a titolo di indennità di guerra; infine, l'esclusione di deità che traducevano nel simbolo convenzionale una determinata esperienza, la Cina ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...