Termine con cui si suole designare quella poetica e quel gusto che furono propri, in Italia, degli scrittori posteriori a G. D’Annunzio, raccolti per lo più intorno alla Voce; e quindi la letteratura e [...] negli anni precedenti e durante la Prima guerra mondiale. Al centro di questa poetica e struttura: cioè l’idea che la poesia non possa essere che a frammenti e, come tale, linguaggio ‘poetico’, cioè aulico e convenzionale. Pertanto, se da un lato ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] paternità virgiliana delle composizioni raccolte sotto il titolo convenzionale di Appendix Vergiliana (v. appendix). È di un nuovo valore dell'epos. Davanti alle imprese di guerra e di conquista V. non si esalta, quanto si duole per i patimenti e gli ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] durante il matrimonio costituisce un regime convenzionale che i coniugi possono scegliere, uniti in matrimonio da almeno tre anni e che non siano separati neppure di fatto (art. 6 l. alleanze e di muovere guerra). Nella visione lockiana, il ...
Leggi Tutto
Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti [...] di acquisto originario del territorio, in quanto non implica alcun trasferimento di sovranità da uno Stato armistiziale, l’occupazione convenzionale post-bellica.
Le agosto 1949 sulla protezione dei civili in tempo di guerra (art. 47 e seg.) e il I ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] e disorganizzare il nemico. L’ a. convenzionale, limitato cioè ad armi non nucleari, prevede offensive aeroterrestri o aeronavali o ) posero l’attaccante, nei combattimenti della Prima guerra mondiale, in condizione di inferiorità nei confronti di ...
Leggi Tutto
autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] guerra naturale tra gli uomini e garantire la pace sociale, egli qualifica l’a. politica come sovranità, ossia un’a. di natura razionale e convenzionale potere. Tuttavia, la produzione di diritto positivo non elimina la necessità di un riferimento ai ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] °, omettendo i valori in prossimità dei quali non si trovano stelle importanti.
Si sceglie la anni tra le due guerre cominciarono a manifestarsi esigenze di incluse nelle carte sotto forma di segni convenzionali, o di appropriate diciture.
Le scale ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] Talvolta, il conflitto può non riferirsi più a orientamenti comuni e diventa una semplice concorrenza o addirittura una guerra, vale a dire un normativo parsonsiano. Criticando il funzionalismo convenzionale per non essere riuscito a introdurre in ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] quelli non organizzati; tra la popolazione attiva e i disoccupati, e via dicendo.
Tuttavia, le esperienze delle due guerre mondiali Habermas è che "la giustizia concepita in senso post-convenzionale può convergere con il suo altro, la solidarietà, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] World Bank 2006). I Paesi del mondo (non considerando i più piccoli) si trovavano quindi cioè che vive, secondo la definizione convenzionale adottata in sede internazionale, con meno che le patiscono sono le guerre civili o il collasso dello Stato ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...