Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] note. Non a caso, la maggior parte dei libri di cucina dei periodi di guerra abbonda di non più ancorate al tema della sopravvivenza, esse possono instaurare con il cibo un rapporto meno letterale, più smaliziato. Un nuovo codice convenzionale ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] l’attuale capitolo III, cioè la tempesta, con un incipit convenzionale ma di sicuro effetto: «Era stata una brutta giornata di il disorientamento di Malerba, contadino meridionale, che non capisce la guerra, ma si destreggia bene nella battaglia. Di ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] convenzionale, da poter essere sottinteso. Per le popolazioni umane l'intervallo di tempo convenzionale che caratterizza oggi i paesi sviluppati. Se non si vuole che il tasso di crescita solo dopo la seconda guerra mondiale): la mortalità comincia ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] acido citrico).
A partire dagli anni della Seconda guerra mondiale, le biotecnologie sono state protagoniste dello sviluppo STR), è ancora molto diffuso.
Tra i reattori nonconvenzionali di nuova concezione vengono annoverati i reattori a circolazione ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] rituale si replica nella premiazione degli atleti non solo presso gli antichi greci, etruschi e emancipazione di subculture. In quanto contesto convenzionale e di mediazione, lo sport sino alla miniaturizzazione della guerra. Insieme, lo sport ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] 110, t.u.i.r.) non è cambiata con l’introduzione dell’ . 7343.
2 Tra gli altri v. Cordeiro Guerra, La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano Tosi, Transfer pricing - disciplina interna e regime convenzionale, in Fisco, 2001, 2184 ss. ( ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] alla fine della Prima guerra mondiale. Essi comunque, con n-p-n ) e indica la nomenclatura convenzionale per le tre regioni: emettitore, base, collettore per perdere, per attrito, la sua energia cinetica e non raggiungerebbe mai il punto b (e c). In ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] Verga la mia arte. Può essere e può anche non essere. Ma devo certamente a lui la dignità una pièce del tutto convenzionale e leggera come Ilcane D., in Società e letteratura a Catania tra le due guerre, Palermo 1978, pp. 207-222; F. Erbani, Il ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] composte da versi ed epigrammi d'argomento convenzionale, galanti ed osceni, in elegante latino Brescia subito dopo la caduta della città e non c'è memoria nella sua opera della grande libri di avventure infernali, la guerra di Baldo contro le streghe, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] dolci legami del piacere e della gioia, se non quelli che hanno tante ragioni per amarsi e luogo deputato” all’azione drammatica dalla scena convenzionale al salotto privato, e l’idea di vita dei campi militari della guerra dei Trent’anni. Uno stesso ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...