Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] il tipo realista, l'investigatore, il sociale, il convenzionale, l'imprenditore e l'artista - hanno mostrato come lavoro nei campi, la caccia, la pesca e la guerra sono cura degli uomini. Ciò non esime molte donne dal compiere lavori pesanti (per es. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] significativo di per sé e che non sarebbe stato possibile compilare su notizie di stampa due prediche Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F frigide sensi di religiosità austera e convenzionale.
Il B. si avviava ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in Anatolia dagli eserciti hittiti di ritorno dalla guerra porta all'inchiesta su quale fosse stato il Se non c'è ancora un'attività scientifica vera e propria se ne gettano però le basi operative, a livello di ordinamento convenzionale dell' ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] 'rapporto sessuale innaturale', definita convenzionalmente come comportamento sessuale non riproduttivo) all'inizio del un adulto formavano una coppia stabile, anche in periodo di guerra; il giovane cucinava e sbrigava le faccende per il guerriero ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] abbia attività estere controllate ma non possedute. Al tempo stesso non esiste una soglia convenzionale al di sotto della e si fanno più numerosi nel periodo antecedente alla seconda guerra mondiale, l'esplosione del fenomeno e il suo ingresso nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] . Questa data di nascita convenzionale, sulla quale vi è , a cavallo della Seconda guerra mondiale, che tale interesse i,F), dove S è un insieme (lo spazio degli stati) non necessariamente finito di elementi detti 'stati'; G è un insieme finito ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] pieno di toppe, di buchi e di sbrani» e non «l’intendersi di quelli che possiedono una lingua in comune 2000). Nella sua Storia della guerra della indipendenza degli Stati Uniti , fissando un codice alto e convenzionale e un repertorio di espressioni e ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] varie posizioni, disposte secondo un codice convenzionale, corrispondevano altrettante caratteristiche: per esempio alla seconda guerra mondiale si realizzeranno i progressi tecnologici decisivi per la costruzione degli elaboratori elettronici.Non è ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] . Questa data di nascita convenzionale, sulla quale vi è a cavallo della Seconda guerra mondiale, che tale interesse ,i,F), dove S è un insieme (lo spazio degli stati) non necessariamente finito di elementi detti stati; G è un insieme finito di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] agli anni della rinascita dell'economia dopo la Seconda guerra mondiale, i progetti tenevano conto principalmente di fattori economici loro concentrazione.
Un'ulteriore evoluzione dell'auto convenzionalenon può che allargare la forbice tra meccanica ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...