Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] i disturbi psichici può essere considerato convenzionale. Il termine tradizionale di follia, di discernimento morale dell'animo del folle, non esitavano a far leva, e beninteso a fin 1950) e dopo la seconda guerra mondiale in vari paesi europei ( ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] quando nel Mezzogiorno erano giunti i normanni, le guerrenon avevano avuto stasi, le devastazioni di città e dubbio, il ritratto convenzionale presentato da un intellettuale cortigiano, ma con molti riscontri nella realtà: Ruggero I non mancò di dare ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sviluppo delle scienze sociali dopo la seconda guerra mondiale. Innanzitutto, l'amicizia non è stata considerata un argomento così serio amicizia costituiva un tema di riflessione addirittura convenzionale. Soprattutto i sociologi tedeschi, come ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Si ritirò nel 537, quando ormai la guerra di Giustiniano contro i Goti era in storie di nazioni germaniche a noi pervenuta, ma non è provata la sua diretta influenza su quelle Tutto ciò spiegherebbe anche la convenzionale menzogna di aver avuto il ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] anche se difficilmente accettabile, non è completamente esclusa.C., che durante la guerra con i Persiani fu i pittori erano probabilmente costantinopolitani. Al contrario, il convenzionale stile lineare del ciclo della Passione nella navata (databile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] 1054 rimane una data convenzionale per indicare appunto la definitività n. 1) - di per sé, non un'organizzazione ecumenica, perché ignorava le relazioni it. a cura di G. Alberigo), vol. XII, Guerre mondiali e totalitarismi, 1914-1958 (a cura di J.-M ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ha innescato l’avvio dello sviluppo del sistema Iron Dome è stata la guerra in Libano dell’estate 2006. In 34 giorni di conflitto i miliziani di sopperire alla mancanza di potenti armi convenzionali, non accessibili all’Iran a causa di sanzioni ed ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] 2007). Ad es., un enunciato come:
(14) Dopo la seconda guerra mondiale, la Venezia Giulia perse le province di Pola e di Fiume scontata.
4.3.2Implicature convenzionali. Le implicature sono inferenze che vengono derivate non dal contenuto di un ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] F.: si tratta di una rappresentazione convenzionale della Curia coeli, con la Vergine , andò distrutto durante la guerra. I quattro restanti sono: quale consumò di molto tempo: per il che, non lavorando, fu cagione d'infiniti disordini alla vita sua ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] che non rispecchia minimamente i reali sentimenti degli spettatori. Il significato del battimani è convenzionale, per locali e stabilivano periodi di pace che si alternavano alla guerra aperta, fissando le epoche in cui effettuare l'uccisione ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...