RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] .Nel 540, nel corso della guerra greco-gotica (535-554) promossa dal vescovo Orso (da cui il nome convenzionale di basilica Ursiana), dedicata all'Anastasi e di Teodorico, il quale scelse questa città, e non Roma, come sua capitale. Fra le strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ottenuta negli anni prima e dopo la seconda guerra mondiale per il concorso di H.Th. Bossert hanno invece un carattere più convenzionale. Sulla base di dati meno che risale fino al III millennio a.C.; non è sicuro che se ne conoscano tutti i nomi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] lavoro. Una classificazione convenzionale delle innovazioni individua Ma è nel ventennio tra le due guerre mondiali, e soprattutto dopo la crisi del alle posizioni relative dei singoli paesi; non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] 'asserzione che la Francia ha dichiarato guerra all'Inghilterra non richiede un unico insieme di rapporti sono azioni convenzionali, che hanno o non hanno effetto secondo che le convenzioni siano o non siano state correttamente seguite. Non possiamo, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Imperialism. A study.
Imperialismo come termine convenzionalenon si risollevò più da questo attacco liberale luogo a entità statali come l'Italia, gli Stati Uniti dopo la guerra civile e la Germania dopo il 1871. La spinta nazionalistica, che per ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] 1796 verso l'Italia; al ministero della Guerra per gli anni 1793-95. Non ha ancora svelato tutto il materiale che 1968, ad Indicem;A.Galante Garrone, F. B. e i convenzionali in esilio (dalle carte inedite della famiglia Vadier), in Movimento Operaio, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 6° sulla regione, non particolarmente toccata dall'invasione dei Goti, si abbatté una serie di flagelli: la guerra greco-gotica (535-555), essere stato lo scultore che lega il suo nome convenzionale alla cattedra scolpita in onore e ricordo dell' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] F. per gli Altieri due progetti più tardi, non realizzati, uno per palazzo Rucellai al Corso e , distrutta durante la seconda guerra mondiale (Belli Barsali - S. Eusebio (1711) rimane assai convenzionale. Altre opere sono: la ristrutturazione dell ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] . Non bisogna mai dimenticare che la scultura africana non è affatto naïve, è anzi un'arte molto, molto convenzionale; ‟L'influenza del cubismo è innegabile. Poi, durante la guerra, una pittura proveniente da Parigi venne a unirsi al gruppo: ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] tra il 1880 e la prima guerra mondiale all'Università di Bologna. Fu tra D* e A dà luogo all'accoppiamento di transizioni non radianti sia in D che in A, così che obsolete in futuro sorgenti di luce convenzionali, come le lampade a mercurio e ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...