Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] patologica non causa cambiamenti morfologici nel cervello, essa non è diagnosticabile con i metodi convenzionali di O. Nalcioglu e Z.H. Cho), Bellingham, Wash., 1986, pp. 34-41.
Del Guerra, A., Lim, C.B., Lum, G.K., Ortendahl, D., Pérez-Méndez, V., ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] persone.
Dopo la Seconda guerra mondiale riprese un’intensa emigrazione fig. 7) descrive il confronto fra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e oltre) di vecchiaia statica nel tempo? È solo convenzionale o è realistico pensare che i 65 ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] . Soltanto con l'attenuarsi del clima della guerra fredda e con la nascita del movimento studentesco ciò avrebbe dato origine a una società non stratificata in classi secondo il modello convenzionale; la divisione fondamentale era invece quella tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] e che si ha intenzione di intraprendere (come ad esempio una guerra o la fondazione di una nuova città) e per domandargli se , 16a). Infatti i signa data non devono essere considerati come “segni convenzionali” (come li si era interpretati ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] produzione e l'impiego di armi convenzionali si mantengono costanti. Le grandi potenze, del resto, nelle loro trattative dirette non fanno spazio a proposte di controllo delle armi destinate alle guerre ordinarie, nonostante che i livelli produttivi ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] particolarmente in relazione all'ipotetica sindrome della Guerra del Golfo. L'effetto diretto sulla Pfordten, La considerazione morale dei viventi non umani), non c'è dubbio che essi siano l'analisi chimica convenzionale mediante gascromatografia o ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] dovuto far ritorno a Firenze, ma la discesa di re Carlo e le guerre d’Italia gliel’hanno impedito; nel 1504, a trent’anni, fa finalmente , non si può non riconoscere che M., seppure all’interno di un genere che metteva in gioco tipi convenzionali, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] comunicato alle sezioni dell'Internazionale con la frase convenzionale: "Le note operazioni commerciali saranno notificate in , violenta, distruggitrice, terribile e ... non può essere che la guerra civile".
Il protagonismo politico delle masse e ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] della c. in chiave allegorica, ove l'analogia con la guerra svolge un ruolo considerevole, i cacciatori sono per lo più metodi e strumenti e nelle sue regole; non è più un mezzo come un altro per In maniera convenzionale compaiono le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] 3) ‟una ‛guerra dei trent'anni': una guerra tra due parole, etnologia e antropologia; una guerra tra gli storici i quali ‟danno l'illusione di cose che non esistono più". Anche l'etnologia, tutto sommato ) del carattere convenzionale (quindi culturale ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...