La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] non segni in modo altrettanto netto una svolta, non sta soltanto a indicare agli storici il termine di un periodo convenzionale. il 1920, ma consentirono al paese di svolgere tra le due guerre un ruolo di primo piano in queste aree di ricerca.
...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] totalità delle frequenze. Se si procede infatti oltre la convenzionale serie dei primi sedici armonici, si ottiene una per diversi anni. Questa interruzione non è dovuta soltanto alle vicende della prima guerra mondiale, durante la quale il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] soffocate, allora si stabilirebbe un ‟dispotismo del comportamento convenzionale" che porrebbe davvero fine al progresso. Le il 1946, ebbe inizio il periodo della ‛guerra fredda'. Essi non riuscirono a suscitare alcun entusiasmo convincente per il ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] società italiana (l’emigrazione, le guerre coloniali) al di là del significato e denotativa, e quindi convenzionalmente valida (come è nella natura del cognome Singh a Brescia: l’appellativo («leone») non è infatti un vero e proprio cognome, ma un ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] ’ da salvaguardare anche il patrimonio etnografico.
L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940, fece naufragare il programma all’interno di un museo locale umbro sicuramente non di tipo convenzionale (Museo del tamburo parlante di Montone, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] si intreccia con la violenza prodotta dalle varie guerre di mafia che dal 1963 in poi caratterizzano non adatto a usi militari, può però diventare un efficace strumento da utilizzare a fini terroristici, se combinato con una bomba convenzionale ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] servita per camuffare guerra e propaganda. Ma la funzione dell'arte plastica non è descrittiva né cinematica. Non è mero mezzo Mondo, ma calano dall'alto modelli schematici e convenzionali, di cui si ignorano completamente gli effetti concreti: ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] . Sarà ancora necessaria la guerra di secessione, settant'anni più del loro potere, anche se questo non significa affatto che non ne abbiano più alcuno. Come sottolinea di un quasi diritto di veto convenzionale rispetto ai problemi locali e fino ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] a mezzo secolo, e sono stati poi influenzati dalle guerre e da altri sconvolgimenti violenti. Inoltre, cosa ancora più un tipo di civiltà più avanzato, non si riflettono adeguatamente nelle misurazioni convenzionali del consumo finale e del prodotto ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] se non dimentichi quel tanto di convenzionale che irriducibilmente ha in sé, va oltre la pura convenzionalità della datazione tragico della vita, formulate in anni anteriori alla prima guerra mondiale, si confanno assai più a molte correnti dominanti ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...