L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] De virtutibus moralibus et theologicis presenta un'esposizione alquanto convenzionale delle tre virtù teologali (fede, speranza e carità) secolo XVI. Sicuramente non dovremmo minimizzare il fatto che i cattivi raccolti, le guerre e le malattie ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] notevolmente il carattere della ricerca fondamentale dopo l'ultima guerra mondiale: la ricerca, per i mezzi ingenti alla formulazione convenzionale della meccanica quantica come sembra faccia Reichenbach. Potrebbe forse divenire, se non necessario, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] non si pensa con l’energia che le parole vorrebbero lasciar credere, e le parole stesse suonano sovente come un ritornello quanto pio altrettanto convenzionale Enrico VI. È suo un Carmen sulla guerra di successione combattuta fra Enrico VI e Tancredi ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la concessione delle decime allo. Stato per sovvenire alle spese della guerra contro la Fiandra (Gallia christ., II, col. 283; Langlois, e ordinata in modo arbitrario e convenzionale, nel senso che i manoscritti non riflettono un ordine e un ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ancor più è la condanna a non potere, legato dai doveri familiari, partecipare di persona alla guerra.
L'anno scolastico 1859-60 lo unitaria", proseguendo in una rimeria politica astratta e convenzionale. Le letture, le ricerche, le riflessioni di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] difettivo può quindi aggredire un'altra cellula, ma non è in grado di duplicarsi normalmente e di vengono usate come arma di guerra biologica, minaccia notevolmente accresciuta P.), rispetto ai metodi agricoli convenzionali, consistono nel ritmo di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] indicati con tale nome convenzionale e si discute monache è stato ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di un grande affresco con in S. Maria sopra Minerva a Roma e un lavoro non meglio specificato in S. Maria degli Angeli ad Assisi. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sulla campata d'incrocio.Un esempio interessante, di non facile lettura, è la c.d. rotonda del 1885), una personalità indicata con il nome convenzionale di Maestro di S. Francesco (v di Francesco e nella conseguente guerra che si protrasse per più ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] staticamente inteso - diremo qui, convenzionalmente, che si tratta di una di questo termine: v. Gruner, 1986. Non si tratta quindi di una svista crociana, come e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sua importanza crebbe nell'ambito delle guerre contro i Liguri settentrionali e con ma più antico dei due romanici superstiti), non siano scolpiti in marmo apuano ma (nel da cui l'anonimo trae l'appellativo convenzionale) e la croce di Nostra Signora ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...