Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] più precisati. Le vittorie della guerra sovversiva ormai non si contano più. Si è anche assistito, nel caso del Vietnam, a una coordinazione sempre più stretta fra la guerra sovversiva dei Vietcong e la guerraconvenzionale del Vietnam del Nord. Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] , non stabilisca mai un’epoca per il moto lunare (un’indicazione cioè dell’istante dal quale convenzionalmente si ebbe una grande importanza storica perché segnò la fine della Terza guerra macedone, con la quale, in seguito alla vittoria di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in cui le gare di atletica si tennero su una pista convenzionale in tennisolite. Poco dopo si ebbe l'introduzione del materiale Sudafrica, figlio di un prigioniero di guerra che aveva scelto di non tornare in Italia, Marcello Fiasconaro, grande ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (1 statere aureo = non più 5 tetradrammi d'argento, ma 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 antica era il raktika, basato sul seme del guñja e convenzionalmente stimato in circa 1,83 grani (0,118 g); ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] società in classi in non piccola parte concorre.
Dalla fine della seconda guerra mondiale ai nostri giorni si si porrebbe addirittura al di sotto di un qualsiasi strumento convenzionale, che è sempre in grado di proporre una composizione solistica ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] tubo. Negli anni quaranta e durante la seconda guerra mondiale il magnetron fu perfezionato e portato alla non necessita di commenti.
La realizzazione di un maser è concettualmente più semplice di quella di un amplificatore elettronico convenzionale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Amministrazioni della Corona' è locuzione convenzionale, derivante dal fatto che l che il potere d'imposizione tributaria negli enti minori non c'è o non è più esercitabile). Ancora: vi sono paesi ( pensioni e di pensioni di guerra. Ma vi era anche una ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la pace, dei big-men e dei capi del lignaggio; le espressione, assai vaga, 'economie tribali', non esiste un modo convenzionale per designare con precisione questo tipo di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] non altro per l'impiego di una nomenclatura delle fasi tettoniche che l'imprecisione delle datazioni mediante le discordanze permette di far coincidere convenzionalmente di studio messi a punto durante la guerra e - occorre dirlo - i problemi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] torace e nella localizzazione di eventuali proiettili in feriti di guerra, i pionieri della radiologia si resero conto ben presto di tipo convenzionale per la produzione dei raggi X, ma il supporto di rilevazione delle radiazioni non è composto ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...