SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] propri: la biologia spaziale. Ma già assai prima della seconda guerra mondiale, fin da quando Valier (v. cap. 2) propugnava Non pochi scrittori hanno d'altro canto insistito sulla opportunità o sulla necessità di fissare un limite convenzionale ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] coppe a occhioni sono attribuibili al gruppo denominato convenzionalmente Sud-Ionico 3, forse da localizzare in Eolide Per qualche tempo dopo le guerre persiane A. fece parte della Lega delia, a cui però contribuì in modo non adeguato al suo rango.
Il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] si avviluppa in un frasario convenzionalenon avvivato dalla voluta concisione e concitazione. Non per questo il Saul è, pari a pari come con un rancore personale in una superba guerra, la congiunta efficacia di Plutarco e del Montaigne, dal quale ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Cristo. L'aspetto convenzionale della raffigurazione si presta a è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente oggi (Tomaselli, 1978).Per gli acquedotti non si hanno prove di una generalizzata persistenza. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] prima provincia a venire in possesso dell'Urbe non in conseguenza di guerre vittoriose, ma in virtù di un testamento. lungo il lato sud sorsero ora ampi spazi, denominati convenzionalmente Mercato Superiore, Mercato Medio, infine Mercato Inferiore, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sono infatti usati come insetticidi e come armi da guerra.
Controllo dell'interazione neurotrasmettitore-recettore. - Il secondo quale contrassegno morfologico delle malattie da ‛agenti nonconvenzionali', è presente costantemente solo nei casi tipo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] pubblicate nel 1902 e nel 1905. Ne emergeva non solo il convenzionalismo, ma l'immagine di una scienza come sovrapposizione come socialista e come marxista si traformò, negli anni della guerra, in un grande storico della scienza e in un illustre ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...]
Se quella ora descritta era la situazione fino alla seconda guerra mondiale, una netta inversione di tendenza si è andata verificando (e non potrebbe non avvenire, data l'attuale struttura della comunità internazionale) su base convenzionale, sulla ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di vicende aziendali, di scelte sbagliate culminate nella ‛guerra chimica' che i grossi gruppi industriali impegnarono fra loro convenzionali, fondati su una combinazione di combustione/macchina termica/dinamo, e avrebbe una maggiore efficienza, non ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] L'iconografia del dritto delle serie cittadine presenta costantemente la nave da guerra, ad eccezione della serie del 362/1 a.C. in cui stavraton (o "stavrato"), "intermedio" (nome convenzionale, non essendo nota la vera denominazione dalle fonti) e ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...