Pseudonimo dello scrittore francese François-Marie-Alexandre Carcopino-Tusoli, nato il 3 luglio 1886 a Numea (Nuova Caledonia) dove il padre dirigeva un reclusorio. Certo anche alle impressioni infantili [...] virtù di comprensione e rappresentazione, cade in lui ogni convenzionale moralismo non nato da un'attiva superiorità etica. Da lì la 1942, pubbl. a Ginevra, ove si rifugiò durante la guerra e perfino, nei saggi critici, alla predilezione per le figure ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Ribe il 25 agosto 1901. Scenografo a Parigi e a Londra prima, poi al "Reale" di Copenaghen. Esordì nel 1935 con una commedia Melodien der blev vaek ("La melodia perduta"), dove [...] l'esistenza grigia formalistica e convenzionale d'una famiglia piccolo-borghese; Vetsera blomstrer ikke for enhver, "Vetsera non fiorisce per ognuno", 1950; Den blå esasperati conflitti morali e sociali dell'ultima guerra.
Bibl.: C. M. Woel, Tyvernes ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] altri continenti): fra i diversi gruppi etnici e le diverse tribù le guerre e le razzie di persone e di cose erano la regola; a non fosse stato accompagnato dalla presenza sul suolo europeo, nel quadro della NATO, di rilevanti forze convenzionali ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] immediatamente precedente la seconda guerra mondiale, e negli Stati Uniti durante la guerra, quando D. Robinson fotorifrattivi, a differenza di quelli convenzionali, sono necessari solo due fasci ottici e non è richiesta la presenza di difetti ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] timoroso.
Il buddhismo è tuttora diviso in due gruppi che convenzionalmente si è usato definire, per molto tempo, Hīnayāna e non soltanto nei paesi allora controllati dal Giappone (Manciuria, Corea, Cina), ma anche in India. Dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] più costosa, non solo in termini economici, ma anche ambientali. Si calcola che, se per ottenere un barile di petrolio ‘convenzionale’ si lo sviluppo e la pacificazione di territori in guerra: proprio il Canada, grazie all’allora ministro per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di due mondi culturali diversi.
Ciò non significa che non fosse viva, già negli ultimi decenni mesi. A tali colture si dà il nome convenzionale di ceppi (cell strains); una buona percentuale alcuni anni dopo la prima guerra mondiale, e dopo che la ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] più veloce della rana convenzionale, e già nel 1938 non esistevano le suddivisioni nei vari stili ora codificati e le distanze di gara erano soltanto due: il miglio e lo stadio, corrispondenti rispettivamente a 1609 m e a 185 m. Dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] linguaggio', operata da Dejerine antecedentemente alla prima guerra mondiale, non è stata più fatta oggetto di modificazioni di nell'aprassia ideomotrice sono alterati i gesti del simbolo convenzionale, i gesti espressivi o descrittivi. La relazione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] in Inghilterra e Francia, laddove, anche a causa della guerra dei cent’anni, le università avevano perso il dinamismo che e convenzionali della matematica, strumentale alla scienza empirica: caratterizza non solo il convenzionalismo di Poincaré ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...