Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, [...] acme (cioè, secondo l'uso convenzionale, il quarantesimo anno della vita) datazione di E. resta con ciò incerta, e non si può quindi a priori escludere la tesi del Reinhardt qui il suo concetto fondamentale della "guerra, madre di tutte le cose" ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] (Callone, Glaucia, Onata). Perché il bronzo non si tradì mai attraverso il marmo così chiaramente volto da quel famoso convenzionale "sorriso eginetico", V; ma le ostilità furono interrotte dalle guerre persiane, durante le quali Egina, se pure ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] in pratica differiscono dalla motocicletta convenzionale solo per le ruote basse, protezione con una spesa di esercizio non molto superiore.
Motocarri. - Veicoli sportiva nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale segna l'avvento dei motori ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] di natura convenzionale e deriva ) di "durare fino a quando la legislazione qui non siasi messa d'accordo con le legislazioni europee" ( 1868 e coronata dalla prova di potenza dimostrata nella guerra con la Cina (1894-95), gli acquistò con ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] alcuni del resto si è dubitato se non vi fosse molto di convenzionale nell'intensità passionale dei sonetti di Astrophel and più vicino al Ronsard che al Petrarca, per certi accenti di non palliato amore fisico (per es.: But ah, Desire still cries: ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] fiamminga; La famiglia del convenzionale del David.
Storia. - Francia. Nuovamente occupata dagl'Inglesi durante la guerra dei Cento anni, tornò definitivamente alla corona nuovamente di Champagné, ma non riescono a mettere stabile piede ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] o paci o per indire la guerra; le cordicelle a nodi o annodate parte dell'oggetto o una immagine convenzionale. Il Dakota per significare la a distinguere la sepoltura dei celebri capi indiani, non sono che epigrafi figurate delle gesta operate in ...
Leggi Tutto
Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] con Bettina Brentano, dalla quale ebbe 7 figli. Non meno di prima però egli soffriva della schiavitù della corso della politica dopo la guerra fortunata fu tale da deludere presto dai miraggi dell'ormai convenzionale Medioevo, gli fece innalzare nei ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] di Cesare (44); il terzo narra gli avvenimenti sino alla fine della guerra di Modena e sino alla morte di Decimo Bruto (43); il quarto κοινή, cioè comune o, meglio, convenzionale. Nella disposizione della materia non segue l'ordine annalistico, ma ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] diritto internazionale generale o dal diritto convenzionale: lo stato, infatti, mentre resistenza. Nel corso della prima Guerra mondiale, e negli anni successivi T'ien-tsin, Shanghai ed Amoy.
Non sono da confondere con le anzidette concessioni altri ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...