Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] senso. Alla vigilia della guerra mondiale, può dirsi che i principali paesi, pur non avendo in molti casi ancora breve termine la conversione degli altri in pezzi d'argento di valore convenzionale, da 5, 10 e 20 lire. Gli stessi decreti predispongono ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] un impianto di utilizzazione dell'e. e.; non è inoltre possibile estrarre dalla vena fluida tutta , seguito alla seconda guerra mondiale, arrestarono la sempre disponibile una potenza installata convenzionale pari a quella degli impianti eolici ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] dama, mentre altri la considerano la convenzionale allegoria letteraria di moda. L' per il crollo della sua fortuna in Irlanda, non è chiaramente provata. I dati che noi la ribellione cattolica in Irlanda, la guerra in Olanda e la condanna di Maria ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] dispongono di una schiacciante superiorità convenzionale e gli Stati deboli tendono a dotarsi di armi nucleari soprattutto come garanzia per non essere attaccati. Le armi nucleari non sono solo armi di dissuazione, cioè di 'nonguerra'. Le qualità di ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] statale; quello occidentale è puramente convenzionale e divide la città dall' di 229 e 1022 milioni di dollari. E non soltanto nel centro, ma anche nelle città diede alla città immenso incremento. La guerra civile arrestò questo sviluppo, e la ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] certe norme di umanità, in rapporto ai suoi fini; col G. s' iniziava la procedura giuridica della guerra. L'unione giuridica convenzionale degli stati non era la sola garanzia di sicurezza e di pace: essa doveva preparare l'intesa dei popoli d'Europa ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] non riconoscessero sé stessi non soltanto i movimenti letterarî, ma neppure il pubblico italiano: quelli neoclassici ed estetizzanti, questo inseguente di sé un'immagine convenzionale nuova edizione di Berecche e la guerra (Milano 1934), sono l'inizio ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] storico, la rivolta contro la morale convenzionale, la guerra mossa al formalismo accademico e all' uomo entro ogni singola figura d'artista o di condottiero. L'interpretazione non vi si presenta così libera da far sì che le opere possano avere ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] guerre civili del 68-69 d. C. sono chiamati a formare addirittura due nuove legioni. Non conosciamo la misura del loro soldo, che non a noi noti di classiarî, tutti dello stesso tipo convenzionale, i marinai indossano una tunica corta, stretta alla ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] bimbo e partì per andare a far la guerra con Napoleone; ma ne ritornò con la salute soggetto italiano, un po' convenzionale nella trama e nella ha aperto gli occhi sulla realta della vita ma non ha fatto perdere il nativo candore del sentimento e la ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...