PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] con l'avvio della corsa al riarmo, sia nucleare che convenzionale, tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
In questo contesto, il una nuova era senza la minaccia della guerra vengono presto deluse. L'Occidente non procede verso un disarmo radicale e i ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] sua legittimità in quanto concetto interpretativo e non solo, in modo neutrale, periodo convenzionale della storia dell'età moderna, l contrasti tra le visioni del mondo nell'età della guerra fredda fecero emergere attraverso l'analisi delle figure e ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] peso di oro o d'argento, che viene assunta come unità convenzionale del valore. Il volume è l'ammontare delle unità monetarie (in precedenti la guerra mondiale il monometallismo aureo aveva finito col prevalere.
Finché non esistevano banche, ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] chimica nella Prima guerra mondiale), abbia contribuito di riconversione di una raffineria convenzionale in bioraffineria. La produzione di e il cartamo. L’olio prodotto in Sardegna non dovrà provenire da colture alimentari e dovrà essere prodotto ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] nella storia quale oppidum dei Ligures Alpini durante la seconda guerra punica: il cartaginese Magone vi approdò e vi lasciò in Passo di Cadibona, limite convenzionale tra i due sistemi montuosi. Le massime elevazioni non oltrepassano i 1400-1700 m ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] tutte le banalità che una critica convenzionale, confondendo l'uomo col poeta (sett. 1756), poiché lo scoppio della guerra li richiamò in patria -, dopo due anni 'umano genere" tutta la sua opera: dove non ciò che si raggiunge con l'educazione è ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] antica, quella detta Burgon del British Museum, non lontana dall'anno 566, in cui Pisistrato vieta tecnica con figure nere, ove regna il convenzionalismo e ove l'uomo si distingue dalla donna dei Dioscuri.
La fine della guerra del Peloponneso (404 a. C ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] pur non essendo mai rigorosamente esclusiva, ha portato alla suddivisione convenzionale in polioencefaliti particolare rilievo hanno assunto, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, alcune forme di e. riscontrabili specialmente in Europa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] . - La seconda Guerra mondiale lasciò il paese senza grandi rovine. Ma la Danimarca non poté sottrarsi alle conseguenze paa Himlen, Navi sul cielo, 1925), di psicologia spesso convenzionale e sommaria, ma ispirati tutti a un ideale eroico della ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] del Chaco, in un senso del tutto convenzionale e relativo, appartengono le tribù Chorote, frutti è compito delle donne, le quali non trascurano di raccogliere anche i germogli delle costumi e le credenze relativi alla guerra è l'uso di decapitare e ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...