Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] trova discendendo il fiume stesso; oltre Cremona non vi sono sul Po altri centri notevoli.
morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di Bergamo e di Brescia una linea convenzionale, che si svolge tortuosamente a ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Grappa sul Brenta, distrutto nel corso dell'ultima guerra, è stato ricostruito identico al vecchio e kg/m2 115. Quanto sopra per sollecitazioni non superiori a kg/cm2 100 per il calcestruzzo (σe: limite elastico convenzionale del materiale):
tali per ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] , d' ipoteca, o di servitù convenzionale o legale, iure privato. Non sono soggette ad espropriazione né per debiti le porte, le mura, le fosse, i bastioni delle piazze da guerra e delle fortezze. L'art. 428 soggiunge che qualsiasi altra specie di ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] 3.
Naturalmente sarebbe desiderabile che la determinazione convenzionale con il motore CFR desse una classifica dell'aria non si abbassi al di sotto di un certo valore.
Carburanti di sostituzione. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] dei liberali e l'iniziatore della prima guerra d'indipendenza, o si delineò un Vittorio aperta simpatia. Il problema centrale di quegli studiosi non era, in realtà, il R., ma il dei popoli. Al posto del convenzionale quadro della belle époque, Chabod ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] per i piani di coda, a doppia deriva e non a T; per le operazioni d'imbarco del alla stabilità e al controllo in modo convenzionale; la terza superficie posta a prua nel combattimento terrestre furono scoperte nella guerra del Vietnam (1965-75), ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] Danimarca combattesse sola contro la Prussia una guerra senza speranza; così come, nel 1870 astrazioni d'una religione formalistica e convenzionale. Interpretando a suo modo il piccole nazionalità alla causa della pace, non ci fu in quegli anni nessun ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] all'Africa Occidentale Francese, da cui non lo separa che una delimitazione convenzionale.
La storia dell'esplorazione dell'Africa , che si è ricomposto nella sua integrità dopo la guerra europea, mentre il Camerun sotto forma di mandato veniva ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] perché il bilancio non è, in fondo, che un artificio contabile, risulta evidente il valore puramente convenzionale dei "cicli e cioè quello del 1939-40, non fu nemmeno presentata la relazione.
Sopraggiunta la guerra, il governo assunse pieni poteri ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] dalla carovaniera Gadàmes-Gat a ponente e da una linea convenzionale che corre poco a E. del 18° meridiano a levante non fu attuato subito. Gli avvenimenti precipitarono: la Turchia, entrata in guerra a fianco degl'Imperi Centrali, proclamò la guerra ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...