(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] convenzionale; che anche nell'età classica gli Spartani si radessero il labbro superiore non è credibile, perché, non essendo rare le allusioni alla loro folta barba, non conquistatore di Siracusa. Dalla seconda guerra punica all'età di Adriano (fine ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] i 2000 m., e circa l'84% sopra i 1000, non ci si meraviglierà se l'area permanentemente abitata si ragguagli a confine nel 15 a. C. dopo la guerra retica che portò, con la conquista delle Tutto il linguaggio convenzionale del commercio era ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] media prebellica. Per la Cina continentale non si dispone di una lunga serie di il Giappone, la cui tabacchicoltura dopo la guerra ha preso uno sviluppo impetuoso. La totali dei prodotti di t. (in peso convenzionale) sono state le seguenti: di 52.310 ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] peraltro in tale ordinamento non si acquista per effetto di una norma convenzionale, bensì mediante la partecipazione repressione del crimine di genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, e le Convenzioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] Dopo il Concorde che vola a Mach 2, non vi è stato alcun interesse ad aumentare la supersonica a quella convenzionale presenta ancora problemi Sviluppato in base alle esperienze del MiG-15 nella guerra di Corea, il MiG-21 fece il primo volo ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] collegate ai danni dell'Austria nella lunga guerra conchiusa dalla pace di Aquisgrana. Le sfere 1778.
Come filosofo, V. deve la sua importanza non alla creazione d'un sistema, ma all'entusiastica è una finzione convenzionale, poiché questi eroi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] venne aggiunta alla Gallia e governata da Costanzo. La guerra si accese intanto all'estremo SO., dove i denarius) in sostituzione dell'antica svalutata e quasi puramente convenzionale. Così non riusci interamente l'editto sui prezzi delle merci (v ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] . Ma termini assoluti non si trovano.
Certo, importa più vedere come in anni pieni di guerre, negli anni della molto delicato. In P. esse fanno un effetto molto convenzionale. Ma i tagli non servono soltanto a "sveltire" il dialogo: la Casina, ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] nella seconda metà del sec. VII: fiammanti elegie di guerra, rivolte agli Spartani, spartano o no che fosse egli singole poesie medievali tedesche è affatto convenzionale e di tempi moderni: nel Medioevo tedesco esso non era in uso. Soltanto con ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] scarsi mezzi tecnici, in un braccio di mare che non va oltre i 15 km dalla costa, la p riserva, peraltro, dei loro obblighi convenzionali, dei diritti e degl'interessi degli decennio successivo (la cosiddetta "guerra del merluzzo"). Alla pretesa del ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...