È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Dassier, Jan e Jacques Antoine (quest'ultimo molto meno convenzionale del padre), e Johann Karl Hedlinger, educato in una; campagna del 1866, trentasette; per atti di valore compiuti non in guerra, fra il 1852 e il 1867, due; campagna del 1870, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] punti verranno moltiplicati per un coefficiente convenzionale che varia da un massimo di un avversario residente in un'altra località, non era sconosciuto nei secoli passati (per es., la conclusione della seconda guerra mondiale che si giunse a ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] densità atmosferica, V la velocità, m ≈ 0,5), il massimo flusso non si ha negli strati dove è massima ρ (ossia al suolo), ma con la "testa di guerra" (war-head), può essere una carica di esplosivo convenzionale (tritolo o miscele similari) ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] misura l. 1,2694. Siccome però in commercio non si vende alcool assoluto, ma con una determinata percentuale determinato industrialmente mediante un convenzionale apparecchio o saccarometro, metodo applicato durante la guerra mondiale, parte dall' ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] magistrati e ne controlla le rese dei conti; decide circa la guerra, la pace, le alleanze, la concessione o la revoca del l'elemento convenzionale, il consenso dei partecipanti alla vita collettiva. Il Medioevo non poteva non elaborare una siffatta ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fonti di energia termica convenzionale: unitamente al processo il suicidio dello stesso Bérégovoy), mentre la sinistra nel suo insieme non raggiunse che il 20,3% dei voti. Trionfarono invece il per i profughi della guerra civile in corso nel paese ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] notevolmente a creare l'illusione di aver vinto la guerra contro la povertà. Agli inizi degli anni Sessanta questo la separazione fra poveri e non poveri che ne deriva non solo assume un significato convenzionale, ma anche trascura le differenze ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] stato notato che in tempi di guerra e di scarsità di alimenti spariva la gotta. Negl'Indù vegetariani non c'è gotta. In Inghilterra Onde l'espressione "acido urico endogeno" è convenzionale e si riferisce all'escrezione nelle condizioni suddette ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] guerra. Verso N. la frontiera segue da mezzo il corso del Río San Juan fino all'istmo nicaraguano una linea del tutto convenzionale le correnti finiscono in mare: a S. del Río San Juan non vi sono che poche capanne di pescatori e l'unico porto ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] risollevarsi: restaurazione alla quale è da credere non sia stato estraneo Pitagora.
La guerra con Sibari e l'annichilamento della rivale moneta spicciola, di minimo valore e più sovente convenzionale, di corso limitato al territorio della zecca. L ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...