PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] o sabor da maçã, 1988; Tia Suzana, meu amor, 1989); Álvaro Guerra (n. 1936: Café República, 1987); Mário Cláudio (n. 1941), che vasta rassegna nazionale ispirata a una metodologia convenzionalenon innovativa, alla quale si contrappose con successo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] al tempo medesimo, un secondo, ben altrimenti fruttuoso. Non che egli abbandonasse il tema, a lui tanto caro qualsiasi elemento concettuale e convenzionale dalla formazione delle per una densa digressione sulla guerra di successione spagnola; l'altra ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ultima guerra, A. Dauzat, Légendes, prophéties et superstitions de la guerre, Parigi si rivela ancora impacciato da convenzionalismo o deficiente: v'è figura ne' più svariati e fuggevoli aspetti; se non gli riesce di sorprenderli di fronte, li persegue ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] più o meno prossimi e oscillanti intorno a un modello convenzionale (standard) che le organizzazioni degli allevatori hanno stabilito per per la ricerca dei feriti, durante le guerre. Ma i risultati non si ritengono in proporzione delle ingenti spese ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] recentissima, ma le cui caratteristiche non sono molto variate dopo la seconda guerra mondiale; esse possono essere divise in questa App.).
Fra i più moderni sommergibili con apparato motore convenzionale negli S. U. A. i 6 della classe Tang di 1615 ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] in un linguaggio convenzionale, cioè perforare delle e precisamente: 1 per l'esistenza di un "bit" e 0 per la non esistenza (fig. 6). I numeri sono quindi scritti in base alla potenza di realizzate durante la seconda guerra mondiale, hanno avuto da ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] unità. La definizione affatto convenzionale che ne abbiamo trovata , ed è molto usata dopo la guerra mondiale, specie nella statistica economica.
La Sanctus, il triplice Mea culpa, il triplice Domine non sum dignus. È appena da ricordare il valore che ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] lotta contro i pirati, il comando della guerra contro Mitridate e Tigrane, non soltanto per istintiva simpatia verso il grande generale , più che dell'eloquenza ateniese, di un tipo convenzionale di oratoria, ch'essi dicevano attica, ed era ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] figurative e nella musica; non conoscono la scrittura, ma usano certi segni convenzionali (incisioni su pietra, (palmista) quanto dell'olio estrattone, è andata grandemente crescendo dopo la guerra. Essa fu nel 1926 di 70.425 tonn. per le mandorle e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] nell'Andromaca del citato rilievo di P. Numitorio Ilaro; non così è del παράπηχυ λευκόν (Poll., IV, 118 e gli attori del mimo, sorpassando ogni convenzionalismo e avvicinandosi di più alla vita, senso, professionisti. La guerra senza quartiere bandita ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...