Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] dei piani di guerra.
Archimede, Apollonio Pergeo 2π o mod. π, a seconda che le due rette sono o non sono orientate (n. 8). In particolare una retta r orientata forma con generalità di linguaggio, si può convenzionalmente dire che la retta r ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] convenzionale avrebbe inoltre implicato una profonda mutazione nella nostra politica commerciale che il governo non ventotto dominî doganali, al posto dei venticinque di prima della guerra, con seimila chilometri di barriere doganali di più e un ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] palazzo, e nella quale si adunarono opere d'arte non per vanto o per scopo decorativo, ma per il guerra mondiale quasi tutti i musei storici superarono il limite convenzionale del 1870 e si diedero ad ordinare speciali sezioni di cimelî di guerra ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di corporazioni. A Ypres esiste ancora, sebbene in parte distrutto dalla guerra, il vasto mercato coperto; a Lovanio la notevole università; a periodi gotici, ma accettabile come termine convenzionale che non comprometta il giudizio sulla parte avuta ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] la linea divisoria convenzionale che separa la , per discendere (causa i rimpatrî determinati dalla guerra mondiale) a 84.799 nel 1921 e risalire la metà (50,5%) è rappresentata dalle terre produttive ma non coltivate,1/3 (2.934.000 ha.) da terre ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] norme precedenti, la garanzia del privilegio agrario convenzionale sui beni mobili (frutti, derrate e scorte di guerra, l'America Settentrionale è divenuta forte esportatrice di capitali. Anche in Italia il fenomeno, sebbene non ancora comparabile ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] è indicata graficamente in modo convenzionale dal diagramma di modulazione ( si raccomanda anche oggi per le comunicazioni di non grande traffico in virtù della semplicità e robustezza sia stato fatto dall'Austria nella guerra del 1848.
Dopo il 1848 ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] spesso essere considerato un nome convenzionale. In Grecia molti e furono poi rapite e fuse dai Focesi durante la guerra santa (356-346 a. C.).
E veniamo il Tempio Capitolino. Ora l'Apollo di Veio non era isolato; insieme con esso furono trovati i ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] convenzionalmente pattuiti, non ne hanno determinato l'importo; la legge non pone limiti al tasso convenzionale: e in Francia la rendita 3% è quotata sopra la pari.
Guerra e dopoguerra, sconvolgendo il mercato dei capitali, hanno determinato il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] meno scortati, da navi da guerra. Per questi servizî lo stato imporre valore e fiducia a una moneta convenzionale, e può compensare con i guadagni relativi il trasporto di persone, merci o cose, non possono venire concesse che dallo stato; il quale ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...