PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] non solo alla crescita democratica della società civile, ma anche ad alleggerire la conflittualità sociale negli anni della guerra ha realizzato altresì la traduzione dell'originaria caratterizzazione ''convenzionale'' del diritto dei p.p. in un ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] cui sviluppo è andato intensificandosi dopo la seconda guerra mondiale, il problema dell'origine dell'u. . 4).
Tra i caratteri non umani il principale è il volume cranico, inferiore a 650 cc, cioè a quel limite convenzionale oltre il quale si entra ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di pericolo pubblico", o lo "stato di guerra" per misura di pubblica sicurezza: art. 219 la legge ne ammetta un'inversione convenzionale. Così parimenti la conciliazione o l'interesse e il controllo di parte non agiscano a dovere, è giusto che il ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] le regole del linguaggio naturale. Convenzionale è la lingua: il fondo è ionico, ma non mancano forme eoliche, dalle quali a far uso d'un certo quale Olimpo cristiano. E, poiché la guerra è per Omero un seguito di tenzoni singolari tra due eroi, tale ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] altrove il nome convenzionale di architettura ippodamea e che rimonta all'Oriente antichissimo. Ma forse ciò non basta. Mentre .
Pochissimi sono gli archi trionfali eretti dopo la recente guerra mondiale. In Italia, Genova sta tuttora elevando, come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] fra le due guerre mondiali per ricavare con grande precisione gli elementi del moto nemico non hanno dato invece un velivolo, il radar comanda l'emissione di un segnale convenzionale su una lunghezza d'onda prestabilita, sulla quale è sintonizzato ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] basso è uguale al valore del numero Z; quando non dia luogo ad equivoci si suole talvolta omettere il Laboratory (nome convenzionale) dell'università .
La terza bomba (seconda e ultima impiegata in guerra) fu sganciata il 9 agosto 1945 alle 12,01 ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] dio dei viaggiatori, e un'altra divinità non bene identificata, forse il dio della guerra, di cui si trovano spesso le del corpo del quetzal a cui è aggiunta una testa molto convenzionale di serpente. Questa creatura mitica, che sembra aver avuto ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] caddero una dopo l'altra in loro balia, non senza aver dato fulgide prove di eroismo. La guerra si combatté anche fuori dell'isola e belle prove e dell'estensione della scuola, il nome convenzionale di scuola pittorica cretese è ormai entrato nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] parte, la minaccia militare 'convenzionale' era arretrata sul territorio 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...