MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] singolare inversione di tendenza rispetto ai decenni fra le due guerre: il ''fatto a macchina'' è divenuto la caratteristica portante ugualmente convenzionali e cariche di capacità astrattiva. Per caricare di sensi nuovi l'immagine non si usano ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] circa 750 m. s. m. La guerra latina nulla mutò nella costituzione del Latium vetus, se non che città fino ad allora indipendenti ebbero ). Il confine odierno è in quasi tutto il suo percorso convenzionale, salvo a est e sud-est, dove esso corre spesso ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] superiore o nella parte postica; per altro non è accettabile la convenzionale della casa greca, con due cortili distinti sul grandissimo numero di edifici dei varî tipi costruiti nel dopo guerra e facendo riferimento al già noto modo di computare i ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] devono varcare, pagando un pedaggio convenzionale, la "serra", specie se dialetti alpini. Pare che la risposta per u (e non per ü) che si ha per il lat. 1499. E subito dopo scoppia un periodo di guerre e di torbidi, d'improvvise risorse e ricadute: ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] centrali della città, ancora distrutte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, secondo i vecchi allineamenti stradali e con tipi tenessero nel debito conto le tipologie convenzionali. Non mancano comunque, nel panorama estremamente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del Congo non possono servire di mercato o di via di transito per la tratta.
c) Neutralità del bacino del Congo. - La proposta primitiva era di dichiarare la neutralità obbligatoria di tutto il bacino convenzionale, in caso d'una guerra, in cui ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] media.)
Negli strati più freddi la condensazione avviene non in gocce di pioggia, ma in aghetti di ghiaccio cinematico. Durante la guerra mondiale, la scuola meteorologica e delle isoterme, con segni convenzionali per indicare i caratteri del tempo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] crisi, p. es. in tempo di guerra, rare in tempi normali. Tuttavia ora lo stesso uso della caffeina sia da ritenersi dannoso, ma non è giusto che siano venduti come caffè. L'olio di
Nel metodo danese l'unità nutritiva convenzionale è il kg. di orzo - ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] evidenti tracce di bombardamenti e di battaglie.
Non è Fenton il primo fotoreporter di guerra; qualche anno prima (1849) il ''milanese nei T-grains, è maggiore di quella offerta dai grani convenzionali, a parità di volume.
Si valuta che il guadagno, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] (Argun, Amur, Ussuri), è convenzionale, ma segna almeno un limite politico ben netto. Non così tra Caspio e Altai, dove 61 mila chilogrammi nel 1914, discese a cifre bassissime durante la guerra civile, per riprendere dopo il 1922. Fino al 1930 i ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...