Midway, battaglia di
Battaglia combattuta all’estremità nordoccid. della dorsale delle Isole Hawaii dal 4 al 7 giugno 1942 fra Alleati e giapponesi. Rappresentò una svolta decisiva nella guerra del Pacifico, [...] portaerei giapponesi furono messe fuori combattimento dagli aerei nemici. Salvando M. e quindi le Hawaii, l’ammiraglio C.W. Nimitz riuscì a realizzare un colpo d’arresto all’avanzata giapponese destinato a segnare un mutamento radicale nel conflitto. ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] per oltre 180°; comunica con l’Oceano Pacifico, a S, mediante il Canale di Drake , il Mar Mediterraneo, il Mar Nero). Considerato nel suo corpo principale, presenta una tipica forma a maggio 1941 si ebbe la guerra di corsa della corazzata Bismarck ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone e dell’ la Zolla pacifica, quella delle Cocos e quella di Nazca. Nel Golfo della California e più a N di esso la Zolla pacifica e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] violenza istituzionale, o come resistenza in una guerra anticoloniale. Nel corso delldi un conflitto, le aspettative sulla rende, dunque, le controversie sempre meno trattabili in modo pacifico.
Soprattutto in relazione alle forme recenti di t., sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] grazie ai rapporti personali ed epistolari stabiliti, nel crogiolo della «guerra delle scritture» tra il 1607 e il cede però il passo ai Goti, il cui regno è descritto come pacifico e rispettoso della religione. Troya è un neoguelfo, e non riesce ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] ripetano, è considerazione del tutto ovvia. Ugualmente è pacifico che Adolf Hitler abbia subito il fascino di Mussolini di fatto fine alle pubbliche dimostrazioni del BUF. Nel 1940, dopo l'inizio della guerra, Mosley fu internato, ma a quella data ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , per quanto è degli studi danteschi, significò lo «sforzo pacifico di due o tre generazioni perché l’Italia potesse mettersi in rivoluzionario nel dispotismo. Al contrario, la rivoluzione italiana, che ebbe il suo compimento nella guerra di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] 1981, p. 27). Questa «grande crisi» fece sì che quel pacifico passaggio di poteri al quale si era assistito in Toscana o in Emilia della Destra storica.
Allo stesso tempo, la guerra dei briganti nel Sud e la repressione politica attuata in Sicilia ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] consapevolezza dei mezzi da impiegare. Il limite dell'impegno politico dei pacifisti, i quali sono disposti a fare ogni sacrificio personale per porre termine alla guerra, sta nel fatto che "non sanno bene come procedere per conseguire il risultato ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , nella Panfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica che ristabilì l’alleanza fra il re del Ponto loro maggiore potere in cui arrivarono a infestare tutto il Pacifico; dal 1685 in poi, periodo di declino. La loro ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...