• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [1305]
Biografie [266]
Storia [371]
Geografia [200]
Geografia umana ed economica [90]
Diritto [105]
Scienze politiche [96]
Storia per continenti e paesi [74]
Temi generali [77]
Storia contemporanea [63]
Arti visive [67]

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi Vincenzo Clemente Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] libri che raccoglievano saggi già apparsi sulla Nuova Antologia: Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919 dal titolo "Interessi e direttive delle Potenze nel Pacifico", che esprimeva giudizi cauti e realistici nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PIANURA PADANA – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ADELAIDE del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE del Vasto Ernesto Pontieri Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] con suoi conterranei, al conte Ruggero, nelle ultime fasi della guerra contro i musulmani, ricevette da lui due vasti conglomerati feudali, marito, favorì il clero latino, seguendolo nel pacifico lavorio di assimilazione delle varie stirpi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO I DI SICILIA – REGNO DI GERUSALEMME – ITALIA MERIDIONALE – MANFREDO DEL VASTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE del Vasto (1)
Mostra Tutti

ICHIKAWA, Kon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ichikawa, Kon Dario Tomasi Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] primo narra la storia di un soldato che, dopo la fine della guerra, decide di non tornare in patria e, indossato il saio di e del colore; con Taiheiyō hitoribotchi (1963, Solo nel Pacifico), sull'avventura solitaria di un uomo in mezzo all'oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – FESTIVAL DI VENEZIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICHIKAWA, Kon (1)
Mostra Tutti

Cook, James

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cook, James Silvia Moretti Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] e fu destinato in America Settentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise dell'Endeavour ("Tentativo") per il suo primo viaggio nel Pacifico. La sua spedizione incarnava lo spirito dei tempi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRIERA CORALLINA – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, James (3)
Mostra Tutti

ACTON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Guglielmo Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima del Rio de la Plata. Tornato in patria, partecipò alla guerra del 1866 nella squadra sussidiaria comandata da G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALFIERE DI VASCELLO – STAZIONE MARITTIMA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Konoe, Fumimaro

Dizionario di Storia (2010)

Konoe, Fumimaro Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] successivo gabinetto Tojo scegliesse la via della guerra. Dopo alcuni anni nell’ombra, venne a contatto con un circolo di politici e anziani ufficiali, i quali, dopo che la situazione militare nel Pacifico si era deteriorata in modo tendenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – PATTO TRIPARTITO – GRAN BRETAGNA – BOLSCEVISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konoe, Fumimaro (1)
Mostra Tutti

Yamamoto, Isoroku

Dizionario di Storia (2011)

Yamamoto, Isoroku Ammiraglio giapponese (Nagaoka 1884-Isole Salomone 1943). Uscito dall’Accademia navale di Yetajuna (1904), combatté a Tsushima (1905) riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese [...] flotta (1939), assunse la direzione delle operazioni navali nel Pacifico a partire dall’attacco di Pearl Harbor (1941), -05 Combatte a Tsushima riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese 1925 Addetto navale presso l’ambasciata nipponica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MIDWAY – ISOLE SALOMONE – AMMIRAGLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamamoto, Isoroku (2)
Mostra Tutti

Tōjō, Hideki

Enciclopedia on line

Tōjō, Hideki Generale e uomo politico giapponese (Tokyo 1884 - ivi 1948). Addetto militare a Berlino (1919), capo di S. M. dell'armata del Guangdong (1937), ministro della Guerra (1940-41), determinò la caduta del [...] poi la politica d'espansione giapponese in Asia e nel Pacifico. Dimessosi (1944) a causa delle vittorie alleate, nel 1945 fu arrestato dagli Alleati. Processato come criminale di guerra dal Tribunale internazionale di Tokyo, fu condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANGDONG – BERLINO – TOKYO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōjō, Hideki (2)
Mostra Tutti

Uriburu, José Evaristo

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico argentino (Salta 1835 - Buenos Aires 1914). Svolse varie missioni diplomatiche: in Bolivia (1872), in Perù (1877), in Brasile (1881), in Cile (1882) e si distinse anche come giurista; [...] ) e membro della commissione internazionale d'arbitrato tra Cile e Bolivia dopo la fine (1881) della guerra del Pacifico. Vicepresidente della Repubblica nel 1892, alle dimissioni di L. Sáenz Peña, U. assunse la presidenza (23 genn. 1895), fino allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – BOLIVIA – BRASILE – SALTA

Méndez Núñez, Casto

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina spagnolo (Vigo 1824 - Pontevedra 1869). Si distinse nella guerra civile spagnola, e quindi in viaggi al Río de la Plata, alle Filippine e nel Pacifico attraverso lo stretto di Magellano [...] (1864). All'inizio della guerra che tra il 1864 e il 1871 oppose il Perù e il Cile alla Spagna dovette assumere, dopo il suicidio dell'ammiraglio Pareja, il comando della squadra spagnola. Bombardò il porto indifeso di Valparaíso (1866). Attaccò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – PONTEVEDRA – VALPARAÍSO – AMMIRAGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazióne
pacificazione pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali