CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] l'8 marzo 1618 provveditore sopra il Quieto e pacifico vivere della città. Nel marzo 1618 fu tra i cinque correttori della promissione , Isaac Wake, osservava che nel patriziato veneziano era in corso una guerra civile e che l'obiettivo principale ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] gli inviasse istruzioni generalmente intese al raggiungimento di un accordo pacifico col governo ducale, fu difficile al C., inesperto alleanza militare di Rivoli, e vieppiù nella guerra civile che scoppiò nel 1639, il C. dovette assolvere al ruolo ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] del re e di luogotenente di Giovanni di Berry, pacificò e riorganizzò i territori delle Montagne d'Alvernia e nelle di S. Vittore a Chiusi nella diocesi di Camerino.
Nel frattempo la guerra tra Pisa e Firenze aveva portato a un deterioramento dei ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] di confermarlo immediatamente duca di Bari, chiedendogli nel contempo aiuto nella guerra contro gli Aragonesi; il C. acconsentì si pacificò col re; il 3 settembre il Piccinino e lo Sforza ratificarono definitivamente il trattato, e nel novembre ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] , tenace, soggetto e pacifico...". Più preoccupante è la situazione interna inglese, anche nel quadro degli equilibri di di Tenedo a Roma si cercava di sottrarsi sempre più alla guerra, avanzando anche pesanti accuse nei confronti dei Veneziani. Il C. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] visitò molti paesi europei. Nel 1866 si arruolò nelle truppe garibaldine partecipando alla terza guerra di indipendenza, e si , inaugurando per primo anche una linea verso il Pacifico.
Come molti altri esponenti dell’armamento genovese, Piaggio ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] marca utilizzata da Giovanni Battista, Pacifico e Paolo Gottardo Da Ponte: un le opere riguardanti guerra, assedi, conflitti, s., 325-335, 344; T. Bulgarelli, Gli avvisi a stampa in Roma nel Cinquecento, Roma 1967, pp. 110 s., 124; F.M. Pranzo, L' ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] nel '14 a Giacomo Canal del procuratore Gerolamo, e Maria, che nell'82 andò sposa a Benedetto Pisani di Angelo.
Il 17 genn. 1684, nell'imminenza della guerra in mano dell'Ecc.mo successore, sereno e pacifico", grazie anche alla convinzione del re "che ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] . 285; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato... nel sec. XVII. Spagna, a cura di N. Barozzi, , p. 273; P. A. Pacifico, Cronaca veneta, Venezia 1697, p. Le contribuzioni di Este a Venezia durante la guerra di Candia, in Nuovo Arch. ven., n ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , decise, nel febbraio 1918, di nominarlo rappresentante della S. Sede presso la Confederazione svizzera.
In quegli ultimi mesi di guerra, la Svizzera fu al centro di un'intensa attività diplomatica che mirava a trovare una soluzione pacifica al ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...