Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] presentato come monarca assoluto, giusto, pacifico, tollerante, persino umile, nel suo capitale rifiuto dell’autodivinizzazione38. l’opera) e il 316 (anno del bellum cibalense, la prima guerra tra Costantino e Licinio, cui non si fa cenno)83, è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] il popolo ha con lui una guerra giusta da combattere. Nel caso di una guerra giusta infatti chiunque può uccidere il se ne possa impacciare ogni religioso: cioè di predicare il vivere pacifico della città, il purgarla de’ vizii, e ricordare le buone ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] guerre, incoraggiate dalle avverse condizioni celesti. I disastri bellici generano la nostalgia del pacifico mondo sembra tuttavia ritrovare a sprazzi l'orgoglio della sua cultura. Già nel febbraio 1508 s'era impegnato con tal Alvise di Sesti per ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] dagli scontri sia emersa una gerarchia, la vita nel pollaio si fa relativamente pacifica: di solito basta un accenno di minaccia da questa spirale: a parte il dubbio che una futura guerra possa avere ancora dei vincitori, il grado di consapevolezza ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] la quale, malgrado fossati e muraglie, rimase un pacifico centro - che impegnano per oltre un ventennio C., beau de touts les combats qui se soient jamais faits à la guerre"; nel 1608, con un seguito numerosissimo, di 600 persone circa tra ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] fra i tanti: ogni volta che, nel corso del XVIII e del XIX secolo le nazioni si sono costruite attraverso la guerra, ma anche perché lo straniero è Pacific, New York 1922 (tr. it.: Argonauti del Pacifico occidentale, Roma 1973).
Mauss, M., Essay sur ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] nella città e nel distretto di Ferrara, ma anche nel resto dei domini estensi, i quali - ad onta della guerra in atto e tanto forti da offrire al signore di Ferrara di discutere un pacifico accomodamento. L'E. non solo respinse la proposta, ma fece ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Napoli 1838) e traduceva le poesie di P.J. Béranger, ovvero nel 1837 dettava quei versi augurali per le nozze del re con Maria Teresa nazionale "una missione di pacifico incivilimento" (cit. da R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] i signori più bellicosi, ci renderebbe pacifico tutto il mondo! (Disputationes, cit., Come se questa fosse la causa prima delle guerre, e non piuttosto l’avidità, l’ l’incontro di due raggi o la luce interrotta nel suo corso naturale fra il Sole e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] un tempo la "lega pacifica d'Italia" - che 1919), pp. 45, 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di passim alle pp. 188-231 specie in nota; F. Capretti, ...Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 349, 420 s., 435 s.; F ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...