• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1305 risultati
Tutti i risultati [1305]
Storia [371]
Geografia [200]
Biografie [266]
Geografia umana ed economica [90]
Diritto [105]
Scienze politiche [96]
Storia per continenti e paesi [74]
Temi generali [77]
Storia contemporanea [63]
Arti visive [67]

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] Mar del Giappone per lo stretto di Tsugaru, uscirono nel Pacifico, navigarono per 5 giorni, indisturbati, lungo le coste unità si riunirono a Sumatra e proseguirono per il teatro della guerra. La notizia della caduta di Port Arthur, il lunghissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUIDERZEE (A. T., 44) Fd. C. Witschey H. Wortman Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] dell'ingegnere Lely. Non fu infatti che durante la guerra mondiale, nel 1916, che il governo, essendo allora il Lely ministro Zuiderzee", che ha i suoi parenti più prossimi nel Pacifico ed è presumibilmente stato introdotto attaccato a qualche nave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] cobalto e di cromo. L'isola, che occupa nel Pacifico una posizione importante, è collegata alla Francia da servizî soltanto per la caccia. L'accetta di pietra non è strumento di guerra, ma di lavoro. La tecnica della levigazione della pietra si rivela ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] che avvenne il 5 aprile 1945 - e a partecipare alla lotta nel Pacifico. Gli accordi di Jalta, resi noti solo l'11 febbraio contro i comunisti, ciò che doveva nuovamente dare vita alla guerra civile in tutta la Cina del Nord. L'amministrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia Augusto Torre È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] il Portogallo (1905); e per il possesso dell'isola di Clipperton nel Pacifico, contestato tra la Francia e il Messico (1909). V. , IV, Londra 1934, cap. 6°; L. Susani, Pagine e parole di guerra del re soldato, Roma 1934; G. Liuzzi, V. E. III, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia (5)
Mostra Tutti

OREGON

Enciclopedia Italiana (1935)

OREGON (A. T., 138-139) Piero LANDINI Henry FURST Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] divisa in numerose sezioni dai molti fiumi che si gettano nel Pacifico. Più a oriente si apre la vallata del fiume Willamette Astoria alla foce del fiume; ma, scoppiata nel 1812 la guerra tra Inghilterra e Stati Uniti, essi preferirono vendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREGON (2)
Mostra Tutti

STEVENSON, Robert Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENSON, Robert Louis Mario Praz Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] francese, e nel 1883 finì un'altra storia per ragazzi, The Black Arrow, sulla guerra delle rose (pubblicato nel 1888). A del Sud di Herman Melville lo S. intraprese nel giugno 1888 una crociera nel Pacifico che durò quasi tre anni; sostò alle isole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENSON, Robert Louis (2)
Mostra Tutti

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Nardo NALDONI Ferdinando MILONE Iliehard DANGEL Richard DANGEL EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] Londra dell'8 aprile 1904, la quale pose fine, anche nel Pacifico, alla rivalità anglo-francese e preparò il terreno alla convenzione ), la Francia e la Gran Bretagna. Dopo la guerra mondiale la Francia ha chiesto di essere autorizzata a esercitare ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA CALEDONIA – PALMA DA COCCO – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

NOLDE, Emil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOLDE, Emil Agnese CONCINA SEBASTIANI Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] Monaco. Durante un viaggio compiuto nel 1913-14 al seguito della spedizione scientifica Külz-Leber nel Pacifico, attraverso la Russia, la , ecc.). Gli anni durante e dopo la prima guerra mondiale vedono il progressivo accrescersi della fama di N. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DER BLAUE REITER – COPENAGHEN – DIE BRÜCKE – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLDE, Emil (1)
Mostra Tutti

GUAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUAM (XVIII, p. 12) Romeo BERNOTTI Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] Apra è stata impiantata una base navale. Gi. ca. Storia. - Col trattato concluso a Washington nel 1922 fra le grandi potenze per i possedimenti nel Pacifico, in correlazione con quello per la limitazione degli armamenti, gli S. U. s'impegnarono a non ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE MARSHALL – ALLEVAMENTO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 131
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazióne
pacificazione pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali