Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] la stabilità nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il primo territorio ad acquisire l’indipendenza fu Samoa ...
Leggi Tutto
(PC)Commissione del Pacifico meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] la stabilità nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il primo territorio ad acquisire l’indipendenza fu Samoa ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] la stabilità nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il primo territorio ad acquisire l’indipendenza fu Samoa ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] una crociera lungo le coste del Sud America e nelPacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima del Rio de la Plata. Tornato in patria, partecipò alla guerra del 1866 nella squadra sussidiaria comandata da G.B ...
Leggi Tutto
Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Salomone
Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nelPacifico meridionale, [...] (Ramsi), costituita da soldati di diversi paesi dell’area del Pacifico e capeggiata dall’Australia. Nel 2009 è stata allestita una Commissione d’inchiesta per fare luce sui crimini di guerra, mentre la missione Ramsi è rimasta operativa per garantire ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] successivo gabinetto Tojo scegliesse la via della guerra. Dopo alcuni anni nell’ombra, venne a contatto con un circolo di politici e anziani ufficiali, i quali, dopo che la situazione militare nelPacifico si era deteriorata in modo tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Stato insulare dell’Oceania, nelPacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] danni subiti nella Seconda guerra mondiale. La scarsa disponibilità britannica fece emergere la proposta di trasformare il Paese in una repubblica, che venne però bocciata dal Parlamento (1992). Il primo ministro K. Latasi, eletto nel 1993 e deciso a ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Isoroku
Ammiraglio giapponese (Nagaoka 1884-Isole Salomone 1943). Uscito dall’Accademia navale di Yetajuna (1904), combatté a Tsushima (1905) riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese [...] flotta (1939), assunse la direzione delle operazioni navali nelPacifico a partire dall’attacco di Pearl Harbor (1941), -05
Combatte a Tsushima riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese
1925
Addetto navale presso l’ambasciata nipponica ...
Leggi Tutto
aleutini
Popolazione autoctona dell’arcipelago delle Aleutine nelPacifico settentrionale. Furono colonizzati dai russi, che li convertirono al cristianesimo ortodosso alla fine del sec. 18° e li deportarono [...] in parte sulle isole Commander. Passarono sotto la giurisdizione degli Stati Uniti nel 1867. Durante la Seconda guerra mondiale subirono ulteriori deportazioni a opera di Giappone e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] negli spazi marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. attività operative (quali esercitazioni di questi depositi è stato rilevato nel 1978 in acque profonde nelPacifico orientale da un sottomarino di una ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...