Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] ha da tempo un contenzioso territoriale: a seguito della Guerra del Pacifico (1879-84), il paese ha perso l’accesso al ’accusa di cospirazione. Dopo un lungo periodo di ostilità, nel 2011 i due paesi hanno firmato un accordo di normalizzazione ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] libri che raccoglievano saggi già apparsi sulla Nuova Antologia: Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919 dal titolo "Interessi e direttive delle Potenze nelPacifico", che esprimeva giudizi cauti e realistici nei confronti ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] con suoi conterranei, al conte Ruggero, nelle ultime fasi della guerra contro i musulmani, ricevette da lui due vasti conglomerati feudali, marito, favorì il clero latino, seguendolo nelpacifico lavorio di assimilazione delle varie stirpi della ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] primo narra la storia di un soldato che, dopo la fine della guerra, decide di non tornare in patria e, indossato il saio di e del colore; con Taiheiyō hitoribotchi (1963, Solo nelPacifico), sull'avventura solitaria di un uomo in mezzo all'oceano ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] finalità di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nelPacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] e fu destinato in America Settentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise dell'Endeavour ("Tentativo") per il suo primo viaggio nelPacifico. La sua spedizione incarnava lo spirito dei tempi: ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
Trattato do sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’ANZUS un’alleanza difensiva [...] finalità di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nelPacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’ANZUS si inseriva così, completandolo ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
(ANZUS)Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza [...] finalità di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nelPacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] finalità di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nelPacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] la stabilità nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il primo territorio ad acquisire l’indipendenza fu Samoa ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...