• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1305 risultati
Tutti i risultati [1305]
Storia [371]
Geografia [200]
Biografie [266]
Geografia umana ed economica [90]
Diritto [105]
Scienze politiche [96]
Storia per continenti e paesi [74]
Temi generali [77]
Storia contemporanea [63]
Arti visive [67]

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GEOGRAFIA (XVI, p. 602) Roberto ALMAGIA Carlo TAGLIAVINI Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, [...] dove furono misurate profondità superiori a 9000 m.), nel Pacifico e nei mari antartici. Nell'opera di riconoscimento rilevati dall'esame delle carte dell'ALR I e II. La guerra ha interrotto purtroppo anche questa impresa; sono usciti due volumi dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – OCEANO ATLANTICO – GLOBO TERRAQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

AEROTRASPORTATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] fine della guerra le operazioni di sbarco aereo si susseguirono con varia fortuna su tutti i teatri di guerra. Nel luglio paracadutisti e del 3% degli alianti. Anche nel Pacifico le truppe aerotrasportate americane sono state ripetutamente impiegate ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA PESANTE – BOMBA ATOMICA

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] nipponico formulò un piano più vasto, che nel Pacifico sud-occidentale ebbe come principali obiettivi Port Moresby . Per la guerra contro il Giappone la marina degli Stati Uniti si era assunta la responsabilità dell'Oceano Pacifico e della difesa ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO SALOMONE – ISOLA BOUGAINVILLE – CACCIATORPEDINIERE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

DAMPIER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] cap. Swan, il quale porta la guerra di corsa sull'altra sponda del Pacifico. Nella traversata (primavera del 1686) corre D. al comando di due navi spedite dal governo a corseggiare nel Pacifico, e, riuscita male l'impresa per gravi dissidî tra il D ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ASCENSIONE – NUOVA BRITANNIA – ISOLA DI GIAVA – ISOLA DI GUAM – WOODES ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMPIER, William (1)
Mostra Tutti

FILIBUSTIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] di San Domingo alla lotta contro la Spagna durante la guerra della Lega d'Augusta. Alla campagna del 1697 capitanata dal della Spagna, e furono in gran parte impiccati. Anche nel Pacifico un'associazione di commercianti, armando in corsa molte navi ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DEI PINI – INGHILTERRA – NICARAGUA – BUCANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBUSTIERE (2)
Mostra Tutti

DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] le coste del Chile e del Perù, numerosi arcipelaghi del Pacifico, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e l'Australia; ecc. Bibl.: Vincendon Dumoulin, Notice biogr. sur Dumont D'Urville, nel tomo X del Voyage au Pôle Sud ecc.; De Barins, Vie, voyages ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLE DELLA LEALTÀ – CONDÉ-SUR-NOIREAU – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

DRAKE, Francis

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] e distrusse Nombre de Dios nell'America Centrale; ritornò carico di bottino, disegnando maggiore impresa nel Pacifico. Combatté con tre navi armate a sue spese nella guerra d'Irlanda e, ricco ormai di fama e di popolarità ottenne il patrocinio della ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – GUERRA DI CORSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAKE, Francis (2)
Mostra Tutti

BOUGAINVILLE, Louis-Antoine barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] del Montcalm, col grado di colonnello prese parte valorosamente alla guerra sulle rive del Reno. Dopo la pace di Parigi l'attività 14 novembre 1767 un viaggio di esplorazione scientifica nel Pacifico. Attraversato lo Stretto di Magellano, si spingeva ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – STRETTO DI MAGELLANO – ISTITUTO DI FRANCIA – BARRIERA CORALLINA – NUOVA BRITANNIA

KATZ, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KATZ, Bernard Claudio Massenti Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] questa App.) e S. V. Kuffler e il periodo del servizio militare in guerra durante il quale, avendo ottenuto la cittadinanza britannica, fu operatore radar nel Pacifico. Nel College dell'università di Londra consegui il Phil. D. (1938), il Doctor of ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – POTENZIALE D'AZIONE – ROYAL SOCIETY – ACETILCOLINA – NEOSTIGMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATZ, Bernard (2)
Mostra Tutti

CORIAKI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Uno dei quattro popoli paleo-siberiani (v. paleo-asiatici), che conta 8000 individui, i quali abitano l'istmo che collega la penisola di Camciatca al continente. Essi separano, o riuniscono, gli altri [...] v. oltre). Se i Coriaki hanno sempre vissuto su un piede di guerra con i Ciukci e con gli Jukaghiri (come pure con i cacciatori di renne abitanti lungo i fiumi che si versano nel Pacifico. Al gruppo orientale appartengono tutti i Coriaki marittimi del ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI OCHOTSK – MATRIARCATO – JUKAGHIRI – CAMCIATCA – POLIGAMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 131
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazióne
pacificazione pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali