• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [116]
Storia [104]
Geografia [28]
Archeologia [23]
Geografia umana ed economica [19]
Scienze politiche [19]
Economia [17]
Comunicazione [12]
Diritto [15]
Africa [14]

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] celebre delle S. greche è Erofile di Eritre, contemporanea della guerra troiana. Visse nove generazioni, si recò a Delfi, a Delo Lilibeo (v. cuma). Varrone dà come seconda una S. libica, di cui si sarebbe ricordato Euripide nel prologo della Lamia, e ... Leggi Tutto

La politica estera italiana nel 2014

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giancarlo Aragona La politica estera italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale, si confronta con un problema che, parzialmente mascherato durante la Guerra fredda, si è palesato con evidenza [...] , l’Italia avrebbe potuto mostrarsi, in questa area vitale per i suoi interessi, più determinata, particolarmente sulla crisi libica, tanto più che, con un regalo avvelenato, ci è stato attribuito un ruolo specifico per la stabilizzazione di quel ... Leggi Tutto

BUSSI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Armando Linda Lanzillotta Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] legale gratuita per gli operai infortunati e, durante la prima guerra mondiale, il disegno di legge per l'istituzione della denunciando il carattere borghese e guerrafondaio dell'impresa libica. Assente dal Parlamento nel corso della XXV legislatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARGENTINA ALTOBELLI – CAMERA DEL LAVORO – OLINDO MALAGODI – IMPRESA LIBICA

La proiezione internazionale della Russia e la crisi siriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Serena Giusti La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] Damasco. Alla luce dell’esito della crisi libica, Mosca temeva che eventuali risoluzioni delle Nazioni Unite un approccio pragmatico alle relazioni internazionali. Dalla fine della Guerra fredda la Russia è diventata il più importante fornitore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus) Red. L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] 'incrocio delle vie della regione abitata dalla tribù libica dei Maxitani, ma con la fondazione di Cartagine Scipione vi s'installò nella seconda guerra punica e la città seguì la sorte di Cartagine nella terza guerra punica e fu distrutta. Riprese ... Leggi Tutto

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Thugga) G. Picard Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] punico; conquistata da Massinissa alla fine della II guerra punica, si arrende a Metello dopo la battaglia del certo Ateban, figlio di Sempatathe; due iscrizioni in lingua punica e libica davano, insieme col suo nome, quello degli architetti e dei ... Leggi Tutto

Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar) Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu'ammar). – Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011), fu tra i promotori del colpo di Stato che il 1º settembre [...] necessità di spezzare l’isolamento internazionale che strangolava l’economia libica portava G. a moderare i toni della sua politica indicata come un modello di eccellente cooperazione nella ‘guerra al terrore’, e due anni dopo venivano ristabilite ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA – CIRENAICA – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar) (2)
Mostra Tutti

Idris I

Dizionario di Storia (2010)

Idris I Re della Libia (al-Jaghbub 1890-Il Cairo 1983). Come capo della confraternita mistica Sanusiyya, del cui fondatore egli era nipote, e come emiro della Cirenaica, I. fu a capo della resistenza [...] della Libia. Alleato della Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale, fu proclamato re nel 1951, con l’unificazione e l’indipendenza della Libia. Nel 1969, la monarchia libica, avversata dall’opinione pubblica araba per la sua politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA

Le conseguenze sul Sahara-Sahel dell'instabilita libica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Arturo Varvelli Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] in molti dei conflitti inter-africani, la lotta ai traffici illegali o all’immigrazione e la guerra al radicalismo islamico il regime libico aveva infatti cercato di svolgere una funzione utile e stabilizzante, in particolare dell’area saheliana. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
lìbico
libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione l.; la costa l.; guerra l., la guerra...
proletàrio
proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali