• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [116]
Storia [104]
Geografia [28]
Archeologia [23]
Geografia umana ed economica [19]
Scienze politiche [19]
Economia [17]
Comunicazione [12]
Diritto [15]
Africa [14]

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] , ambasciatore al re d'Ungheria e capitano generale nella guerra di Chioggia quando occupò Giustinopoli e Trieste; Francesco di sono entrati nell'esercito partecipando alle guerre del Risorgimento, alla libica e a quella italo-austriaca 1915-18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

SALANDRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALANDRA, Antonio Augusto Torre Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] 1909-marzo 1910), come ministro delle Finanze nel primo, del Tesoro nel secondo. L'impresa libica e le successive guerre balcaniche richiamarono la sua attenzione sulla politica internazionale, e considerò la necessità d'intensificare la preparazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie Bruno Tobia (App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491) Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] 1984 in vista di un contenimento della pressione militare libica nei confronti del legittimo governo del Ciad, appoggiato dalla di mediazione (gennaio 1991) la Francia partecipò alla Guerra del Golfo contro l'῾Irāq. La politica interna riservava ... Leggi Tutto

GRANATIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATIERE Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN . In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] costituite come le corrispondenti di fanteria di linea non rinforzate. Campagne di guerra: 1672, 1690-95, 1696-1701-02, 1703-12, 1718-1719, ; N. Giacchi, I granatieri di Sardegna nella impresa libica, Tivoli 1915; A. Rossi, Brevi cenni della storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATIERE (1)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPPICA (XIXX, p. 503) Vincenzo GALDI Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] allevamento cavallo trottatore, un rappresentante del Ministero della guerra, del servizio ippico veterinario. Nel 1936, in ), Treviso (Soc. trevigiana corse cavalli), Tripoli (Soc. libica incremento razze equine). Le corse al trotto si svolgono negli ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CITTÀ DI CASTELLO – PORTO TORRES – AULO GELLIO – FARA SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

TOBRUCH

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBRUCH (pron. Tòbruch, scritto anche Tobruk; A. T., 113-114) Ardito DESIO Guido ALMAGIA Cittadina della costa libica che giace a 32° 5′ di lat. N. e a 23° 58′ di long. E. Occupa il settore NO. del [...] scalo i piroscafi che percorrono la linea costiera lungo la Libia e l'Egitto. Occupazione di Tobruch. - All'inizio della guerra italo-turca (1911-12) fu deciso di occupare al più presto Tobruch, dotata di una magnifica e sicura rada, col principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBRUCH (2)
Mostra Tutti

TARHUNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARHUNA (A.T., 113-114) Emilio SCARIN Alberto BALDINI Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] dell'interno della Tripolitania. Allorché durante la guerra mondiale la situazione costrinse il governo a comando del col. Rossotti (un battaglione bersaglieri, una compagnia libica, un plotone meharisti, uno squadrone e una colonna rifornimento). ... Leggi Tutto

TUBURBO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBURBO (Thuburbo) Pietro Romanelli Due città dell'Africa proconsolare portavano nell'antichità questo nome, di un'evidente origine libica, che si rivela in molti altri nomi della stessa radice. La più [...] più vie di comunicazione attraversanti regioni intensamente abitate e colonizzate. Già nel territorio cartaginese al momento della terza guerra punica, entrò a far parte nel 146 a. C. della provincia romana. Accanto al centro indigeno, che conservava ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANELLI, Pietro Maria Floriani Squarciapino (App. III, II, p. 630) Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] l'archeologia, e in tale ruolo, negli anni della guerra, si occupò della protezione dei monumenti e delle collezioni, ; Quaderni di Archeologia della Libia; Monografie di Archeologia Libica), di pubblicazioni di carattere più divulgativo (come alcune ... Leggi Tutto

TISDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TISDRO (Thysdrus e Thisdra) Pietro Romanelli Città dell'Africa, oggi el-Djem. Il nome è probabilmente di origine libica. Essa era nel territorio che possedeva Cartagine all'inizio della terza guerra [...] mandò i suoi legati a invocare l'occupazione di questi, ma i pompeiani più sollecitamente se ne fecero padroni. Al termine della guerra essa fu punita di una lieve ammenda. Poiché la città porta più tardi l'epiteto di colonia Iulia Thysdritana, ed è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
lìbico
libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione l.; la costa l.; guerra l., la guerra...
proletàrio
proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali