• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [113]
Biografie [94]
Geografia [23]
Diritto [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [10]
Storia contemporanea [9]
Europa [9]
Africa [8]
Diritto civile [8]

CUNFIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti. Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] anche in paraggi difficili, distruggere completamente un nucleo navale. Ebbe ripercussione nell'Oriente musulmano e liberò la Colonia Eritrea dal pericolo di un colpo di mano del naviglio nemico. Bibl.: C. Manfroni, Guerra italo-turca, II, Roma 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORI – ARTIGLIERE – CANNONIERA

AḤMED esh-SHERĪF

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato nel 1872, primogenito di Moḥammed esh-Sherīf, secondo figlio di Moḥammed ibn Alī es-Senūsī, che fondò la nota confraternita dei Senūsī. Morto nel 1902 Mohammed el-Mahdī, primogenito del fondatore [...] e il contrabbando delle armi, fonti di ricchezze per i Senūsī, venivano ad essere soppressi. Scoppiata nel 1911 la guerra italo-turca e occupati Tripoli e Bengasi e altri punti della costa, Ahmed esh-Sherīf si tenne per qualche tempo in attesa ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GUERRA ITALO-TURCA – AḤMED ESH-SHERĪF – MOḤAMMED IDRĪS – VICINO ORIENTE

AMEER ALI, Syed

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista, scrittore e uomo politico dell'India, di setta musulmana sciita, nato a Mohan (stato di Oudh) il 6 aprile 1849, morto a Rudgwick (contea di Sussex, Inghilterra) il 3 agosto 1928. Aveva il titolo [...] fondò la sezione londinese, della quale fu costante animatore. Benché sciita, durante la guerra italo-turca per la Libia (1911-1912) fu fervido sostenitore della Turchia. Le sue opere sono tutte in lingua inglese e intonate a modernismo religioso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO BRITANNICO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEER ALI, Syed (2)
Mostra Tutti

ACABA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] la ripresero e la aggregarono al vilāyet del Ḥigiāz. Durante la guerra italo-turca, fu visitata da nostre pattuglie navali. La guerra mondiale, in conseguenza della quale i Turchi perdettero tutta l'Arabia, fece sì che Acaba fosse incorporata al ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – TRANSGIORDANIA – RE SALOMONE – MAR ROSSO – MAR MORTO

CAVACIOCCHI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] a insegnare nella Scuola di guerra. Nella guerra italo-turca, quale colonnello comandante il 60° fanteria, guadagnò la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia nel combattimento di Sidi Said. Rientrato in Italia col grado di maggior generale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACIOCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CUSANI VISCONTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] , capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1909, contrammiraglio nel 1915 e vice-ammiraglio nel 1917. Nella guerra italo-turca ebbe il comando della regia nave Roma e partecipò all'attacco dei forti dei Dardanelli. Prese pure parte alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – CHIGNOLO PO

DEL GRECO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglia d'oro, nato a Firenze il 5 agosto 1873 e morto il 5 agosto 1915. Promosso a 20 anni a guardiamarina, prese imbarco successivamente sulle corazzate Italia e Re Umberto. Nel 1908 si dedicò all'arma [...] sottomarina; passò poscia sulla R.N. Lombardia, a bordo della quale prese parte alla guerra italo-turca. Nel 1913 fu promosso capitano di corvetta. Nel 1914 ebbe il comando di una squadriglia di sommergibili, imbarcando sul Nereide, col quale entrò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – GUARDIAMARINA – SOMMERGIBILE – LOMBARDIA – FIRENZE

DUDOVICH, Marcello

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e disegnatore, nato a Trieste il 21 marzo 1878. Studiò a Bologna, dove esordì come illustratore e disegnatore di cartelloni. Ma l'attività che gli acquistò vasta fama internazionale è quella che [...] per molti anni, fino alla guerra italo-turca del 1911, fu da lui dedicata all'illustrazione del Simplicissimus di ottimi ritratti. Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – MONACO DI BAVIERA – TRIESTE – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDOVICH, Marcello (2)
Mostra Tutti

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] il territorio della T. odierna: essa costituiva un vilâyet dell’Impero ottomano, diviso in quattro sangiaccati. La guerra italo-turca del 1911-12, che sostituì alla sovranità ottomana quella italiana, concluse sul piano militare una penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti

Piazza, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Piazza, Carlo Maria Aviatore (Busto Arsizio 1871 - Milano 1917); ufficiale d'artiglieria, ottenuto il brevetto di pilota civile e militare, fu primo nel concorso di volo Bologna-Ferrara-Venezia (1911). Partito per la guerra [...] italo-turca, la mattina del 22 ott. 1911, a capo della 1a squadriglia aerea dell'esercito, compì per la prima volta nella , ottenne le prime fotografie aeree di guerra. Si segnalò anche nella prima guerra mondiale ottenendo, nel 1916, la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUSTO ARSIZIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazza, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali