CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Oriente, che ha provocato una nuova guerra russo-turca. L'eventualità di una occupazione ), 1, pp. 10-18 (ma tutto il num., è dedicato al C.) P. Levi (L'Italico), Da Leone XIII a F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita italiana, Torino-Roma 1907 G ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] 22 nov. 1704 ma, visto inutile ogni tentativo, partì per l’Italia. A fine anno soggiornò presso amici veneziani sul Brenta, quindi nel il Tronto e il Po, in occasione dell’ultima guerra veneto-turca. L’assenza di concreti eventi bellici consentì al M ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 'Adriatico. Un barlume di speranza parve riapparire con lo scoppio della guerra russo-turca (24 apr. 1877), che poteva indebolire, se non rompere, l'accordo austro-russo e offrire all'Italia l'occasione di schierarsi con l'Austria o con la Russia. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] dal suolo europeo.
Nel 1912 scoppia la prima guerra balcanica: Bulgaria, Serbia, Montenegro e Grecia, riuniti nella Lega balcanica, assalgono i territori ottomani. Approfittando della crisi italo-turca per la conquista italiana della Libia (1911 ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] imperatori (1872-73) entrò tuttavia in crisi con la guerra russo-turca e il Congresso di Berlino (1877-78): perciò B La stipulazione della Triplice alleanza (1882) fra Germania, Italia e Austria-Ungheria completò questo sistema, che lasciava la ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] la propria neutralità), dichiarata di fatto con l'alleanza italo-prussiana dell'8 aprile di quell'anno. La vittoriosa in crisi, dopo un primo allentamento nel 1875, con la guerra russo-turca e il congresso di Berlino (1877-78): perciò B. ricorse ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] qualità di nave velica e con l'ampia capacità di carico. I Turchi davano ai loro galeoni il nome di maone.
Piccoli legni sottili remieri 'azione marocchina della Francia; in conseguenza l'Italia intraprese la guerra di Libia, che diede all'Austria l' ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] a favore della Russia. Durante la guerra, poi, nel 1916 e 1917, le tre potenze dell'Intesa, all'insaputa dell'Italia, discussero accordi di spartizione dei territorî turchi; nel 1917, nche l'Italia fu ammessa a partecipare alla spartizione con ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] di gloria, tanto che negli anni precedenti, durante la guerra russo-turca (1827-29), aveva sollecitato invano dal padre, che viveva Germania lo portò poi a favorire lo scoppio della guerra austro-italo-prussiana del 1866, concepita col calcolo di una ...
Leggi Tutto
REISOLI, Ezio
Alberto Baldini
Generale, nato a Pontremoli il 17 novembre 1856, morto a Torino il 26 gennaio 1927. Proveniente dall'artiglieria, passò nel 1887 a far parte dello Stato maggiore. Nel 1902 [...] di brigata nel 1908, partecipò poi alla campagna italo-turca durante la quale, per la conquista del Mergheb e di Lebda e per la difesa di Derna, fu promosso generale di divisione per merito di guerra, e gli venne conferita la commenda dell'ordine ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...