FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e su Gerusalemme; e progettò un'ultima crociata contro i Turchi che avrebbe fatto vedere in lui il discendente di San Luigi lo abbandonarono quasi subito (v. successione, guerre di). La guerra si combatté in Italia, in Spagna, sul Reno, con alterna ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Era la fine della guerra; la Turchia era vinta. La guerra russo-turca si chiudeva con la ; şt; cl + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come in italiano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno (cfr. Puşcariu, Zur ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e ciò spiega come ad es. da Valona si esporti olio in Italia, mentre Scutari ne deve importare; il contrario accade per le pelli relazioni degli Albanesi con i papi nell'epoca delle guerreturche, per la venuta in Roma di qualche arcivescovo ortodosso ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'attività economica e civilizzatrice dell'Italia; la quale nel settembre del 1911 dichiarava guerra alla Turchia e proclamava poco dopo (5 novembre 1911) la sua sovranità su quella sponda africana. La prima pace italo-turca di Losanna del 18 ottobre ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Russia (6 febbraio 1854) e concluso un'alleanza con la Turchia (12 marzo), la conferenza si riunì di nuovo nell'aprile del 1866.
Concluse la guerraitalo-austriaca del 1866. Secondo il trattato di alleanza fra Prussia e Italia dell'8 aprile, nessuno ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] tutte le coste, della Balcania, dell'Asia Minore, dell'Italia meridionale, della Sicilia e di regioni anche più lontane, ma stato per spingere la Grecia alla guerra contro la Turchia, nel 1920-1921 (guerra che tuttavia esula completamente dalla vera ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Dei 303 stranieri, 253 erano Greci, 15 sudditi inglesi, 10 turchi, 7 albanesi.
Prodotti del suolo, agricoltura, allevamento, pesca e generale Baratieri fu il prologo della guerraitalo-etiopica (v. italo-abissina, guerra). Dopo il trattato di pace di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] aggregata all'Italia, perché fosse "un potente mezzo di espansione italiana nel Mediterraneo e nell'Oriente". Nel frattempo, una non trascurabile modificazione politica subiva l'Adriatico orientale, poiché, in seguito alla guerra russo-turca ed alle ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 13 dicembre 1925, n. 2409, vennero estesi agl'invalidi della guerra per l'indipendenza e l'unità d'Italia, agl'invalidi e orfani delle campagne eritree, cinese, italo-turca, libica, i provvedimenti legislativi a favore degl'invalidi e degli orfani ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] , il capitano Moris e il tenente . l'ardivo. Fu pure l'Italia la prima nazione a valersi di fotografie prese dagli areoplani in guerra, durante la campagna italo-turca.
Il progresso e lo sviluppo dei procedimenti aerofotogrammetrici dal 1918 ad ora ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...