VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] . Levra, Storia delle campagne oceaniche della Regia Marina, III, Roma 1992, pp. 7-26, 230; M. Gabriele, La marina nella guerraitalo-turca, Il potere marittimo strumento militare e politico, Roma 1998, pp. 143, 156-159, 165, 171, 181-183, 188, 190 s ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] dopo s’imbarcò come addetto al I corpo d’armata speciale per la Libia, dove alla fine di settembre era scoppiata la guerraitalo-turca. La grande amicizia e stima che lo legavano al capo di stato maggiore, il generale Alberto Pollio, ne favorirono la ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] del genio, distaccò in Libia – dove il 29 settembre era scoppiata la guerraitalo-turca – una squadriglia di sette velivoli che effettuarono i primi voli di guerra, nel corso dei quali ai compiti di ricognizione si aggiunsero quelli di direzione ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] , quando fu trasferito sul moderno incrociatore corazzato Pisa, a bordo del quale prese parte alla prima fase della guerraitalo-turca operando intensamente lungo le coste della Libia e in Egeo e guadagnandosi un encomio ministeriale per i distinti ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] nel 1910, quando assunse il comando di una squadriglia di torpediniere. Nel 1911-12 prese parte alla guerraitalo-turca al comando dell’incrociatore ausiliario Città di Catania; nel 1913 fu promosso capitano di fregata e nominato vicecomandante ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] (un suo successo personale), fu inviato all’isola d’Elba per sostenere gli scioperi delle acciaierie. Durante la guerraitalo-turca si schierò con le posizioni dei riformisti di sinistra e tenne vari comizi.
Rieletto deputato nel 1913, sostenitore ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] di attingere, almeno presso enti e istituzioni pubbliche, a carteggi o materiale di interesse privato. Su di lui si vedano: G. Casoni, La guerraitalo-turca 29 settembre 1911-18 ottobre 1912…, Firenze 1914, pp. 135-137; L. Capello, Note di ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] non fu per altro utilizzata nei conflitti cui prese parte.
Divenuto capitano di fregata il 1° giugno 1911, nella guerraitalo-turca, dopo un anno e mezzo di imbarco sulle corazzate Re Umberto – che partecipò nell’ottobre 1911 al bombardamento e ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] XXXVIII), della quale entrò a far parte , in qualità di Accademico corrispondente, nel 1915.
Con l’inizio della guerraitalo-turca, giunse per lui il coronamento dei suoi interessi per la geografia coloniale: nella primavera del 1912 fu prima inviato ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] -222; Applicazioni della termodinamica alla biologia, in Annali di chimica applicata, I (1914), pp. 143-171).
Lo scoppio della guerraitalo-turca per la conquista della Libia fu per Ulpiani lo spunto per occuparsi dei problemi agrari coloniali e in ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...