VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] (31 dicembre 1915), con la croce di commendatore nell’Ordine coloniale della Stella d’Italia (23 agosto 1916) e con la medaglia commemorativa della guerraitalo-turca.
Nonostante chiedesse a più riprese di essere destinato al fronte austriaco, la sua ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] anni: anche se i momenti di frizione non mancarono, specie in occasione della crisi della Bosnia-Erzegovina, della guerraitalo-turca e della minaccia austriaca alla Serbia nel 1913, la linea costante seguita dalla Consulta a Vienna non parve mutata ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] all’Africa, esplorando in più riprese la Libia tra il 1901 e il 1911. Dopo la Guerraitalo-turca e la conquista della nuova colonia da parte dell’Italia, pubblicò una Carta geologica della Libia italiana in scala 1:6.000.000 (Milano 1913) e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] , Documenti diplomatici italiani, Quarta serie, VII-VIII, p. 848) e attraverso il quale capì che negli sviluppi della guerraitalo-turca non vi erano possibilità né di una intesa tra Russia e Austria-Ungheria, persistendo il risentimento per la crisi ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] nel settembre 1910.
Nel nuovo ufficio, che doveva mantenere fino al 1915, eccettuata la pausa di un anno dovuta alla guerraitalo-turca del 1911-12, il G., oltre ai normali compiti di protezione della colonia di connazionali, si dedicò con impegno ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] servendo nello stato maggiore della divisione militare territoriale di Roma prima e in quella di Napoli poi.
Durante la guerraitalo-turca, nel luglio 1912, venne inviato in Libia per impiantare a Zuara l'intendenza mobilitata. Rientrò in patria il 5 ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] , tenente dei bersaglieri, trovò la morte a Psithos, nel maggio 1912, durante la guerraitalo-turca – decise, nel 1915, di prendere parte da volontario alla Grande Guerra. Da giugno fu in prima linea al seguito di un battaglione di bersaglieri, con ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] particolari forme psicopatiche.
A seguito del terremoto che sconvolse la Sicilia nel 1908 e, tre anni più tardi, della guerraitalo-turca, il D. poté raccogliere un vasto numero di storie cliniche e in due distinte memorie cercò di dimostrare come ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] in opera del Teatro romano di Fiesole, che nel 1911 poté ospitare le prime rappresentazioni, e in prossimità della guerraitalo-turca promosse la formazione della Società italiana per lo studio della Libia, dove figuravano Pasquale Villari e Leopoldo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] genn. 1910, fu promosso consigliere di legazione di prima classe (18 giugno 1911) e chiamato a prestare servizio al ministero.
Dopo la guerraitalo-turca e la firma del trattato di pace di Ouchy (18 ott. 1912) il M. fu inviato a Costantinopoli con le ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...