• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Storia [113]
Biografie [94]
Geografia [23]
Diritto [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [10]
Storia contemporanea [9]
Europa [9]
Africa [8]
Diritto civile [8]

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] alla fine del 1909, il principe tenne la direzione dell'arsenale marittimo di Venezia fino allo scoppio della guerra italo-turca (29 settembre 1911), quando fu nominato ispettore delle siluranti, con la missione di vigilare il litorale albanese da ... Leggi Tutto

LIBICO, DESERTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114) Emile Félix GAUTIER Roberto ALMAGIA Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] 1914 si trova accuratamente riassunto e discusso da E. Banse nello scritto citato sotto. Durante la guerra italo-turca e la guerra mondiale continuò l'apporto delle notizie indirette, ma inoltre si verificarono nuove traversate su percorsi prima non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBICO, DESERTO (1)
Mostra Tutti

OUCHY

Enciclopedia Italiana (1935)

OUCHY (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Francesco TOMMASINI Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] nel 1170, il quale servì talvolta di residenza ai vescovi di Losanna. Trattato di Ouchy. - Mise fine alla guerra italo-turca per la Tripolitania e la Cirenaica. Fu firmato il 18 ottobre 1912. Esso stabiliva soltanto: la cessazione delle ostilità ... Leggi Tutto

MESSE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSE, Giovanni Giorgio MEMMO Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] la resistenza; fatto prigioniero il 13 maggio 1943 dagli Anglo-americani, fu contemporaneamente promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Dopo l'armistizio fu dagli Angloamericani rimpatríato e il 18 novembre 1943 fu nominato capo di S ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – BERSAGLIERI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIORGIO I re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Grecia Giuseppe GALLAVRESI Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] ulteriormente i confini settentrionali del regno fallì. La guerra italo-turca offerse l'occasione attesa per una rivincita greca contro la Turchia già indebolita. Quando la Turchia dichiarò la guerra alla Bulgaria e alla Serbia alleate, la Grecia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Grecia (2)
Mostra Tutti

PETITTI di RORETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETITTI di RORETO Alberto Baldini . Nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco e discendente da un Antonio, vissuto verso la metà del sec. XVI. Essa diede numerosi soldati e funzionarî alla [...] dei granatieri, poi di Stato maggiore. Partecipò alla guerra italo-turca (1911) quale addetto all'intendenza del corpo di spedizione. Rientrato in Italia, ebbe il comando in seconda della Scuola di guerra. Generale di brigata, nel 1915, fu intendente ... Leggi Tutto

JONA, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1933)

JONA, Emanuele Ernesto DEL GRANDE Ingegnere, nato a Biella il 1 ottobre 1860, morto nel naufragio della Città di Milano presso l'isola Filicudi (Lipari) il 16 giugno 1919. Laureato a Torino, terminò [...] lavori di posa e riparazione di cavi telegrafici sottomarini per conto di governi stranieri e compagnie inglesi. Durante la guerra italo-turca prese parte alle missioni in Egeo per il taglio delle comunicazioni nemiche; da ultimo, durante la ... Leggi Tutto

SOLARI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLARI, Emilio Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] luglio 1926. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Prese parte alla campagna d'Africa (1889) e alla guerra italo-turca (1911-1912), nella quale conseguì la commenda dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l'occupazione di Lero. Partecipò ... Leggi Tutto

ZONARO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARO, Fausto Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] di Napoli; a Venezia, nell'87: In attesa, Al Redentore, Lavoratrice di perle. Nel 1911, allo scoppio della guerra italo-turca, lo Z. ritornò in Italia, dove, nella sua villa a San Remo, continuò a dipingere ninfe, grazie e baccanti e, in gran copia ... Leggi Tutto

NICASTRO, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NICASTRO, Gustavo Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] nel 1927. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado di capitano di fregata partecipò alla guerra italo-turca (1911-12), segnalandosi, quale comandante della R. Nave Caprera, nel bombardamento di el-Hodeidah e nelle operazioni lungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali