SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] e profilattica. Oltre che nell'ultimo conflitto mondiale si ottennero ottimi risultati, in questo campo, fin dalla guerraitalo-etiopica, quando circa 500.000 uomini bianchi erano inviati a vivere, operare e combattere in zone tropicali, infestate ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] di acque, all'agricoltura e all'insediamento umano.
Le battaglie del Tembien.
Nel Tembien si sono svolte, durante la guerraitalo-etiopica 1935-36, due memorabili battaglie, la prima delle quali ha avuto l'effetto di assicurare il fianco destro dello ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] Stato maggiore dell'esercito, compiendo tali funzioni durante il periodo della preparazione e della condotta della guerraitalo-etiopica. Il 2 luglio 1936 venne nominato comandante designato d'armata e nell'ottobre dello stesso anno sottosegretario ...
Leggi Tutto
TITULESGU, Nicolae
Petru IROAIE
Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] della politica della Piccola Intesa e del Patto balcanico, da lui firmato ad Atene il 9 febbraio 1934. Dopo la guerraitalo-etiopica, falliti i principî della Società delle Nazioni in cui aveva posto tutta la sua fede, venne sostituito il 29 luglio ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Giappone e la Cina. L'evolversi della situazione in Europa - la guerraitalo-etiopica, la guerra civile in Spagna, gli armamenti e le minacce di Hitler, l'alleanza italo-tedesca dell'ottobre 1936 - favori l'imperialismo giapponese; dal patto tedesco ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] 1943, pp. 146 s., 251; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1949, pp. 213, 239, 267-269; G. W. Baer, La guerraitalo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II-III, Roma ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] Ual Ual, occupata abusivamente dai dubat del C., a provocare, con l'incidente del 5 dic. 1934, lo scoppio della guerraitalo-etiopica.
La missione del C. in Somalia si concluse il 1° luglio 1931. Rientrato a Modena, riprese ad occuparsi delle proprie ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] dell’Eritrea. Esercitò l’incarico fino alla primavera del 1936, quando fu sostituito perché, in seguito allo scoppio della guerraitalo-etiopica, fu incaricato di recarsi per alcuni mesi ad Adua, a capo dell’Ufficio politico del 2° corpo d’armata ...
Leggi Tutto
Longo, Luigi
Politico (Fubine Monferrato, Alessandria, 1900-Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu il rappresentante italiano nel comitato esecutivo dell’Internazionale [...] (dal 1933) della commissione politica del Comintern, organizzatore (1935) a Bruxelles di un congresso contro la guerraitalo-etiopica, fu commissario politico poi ispettore generale delle brigate internazionali in Spagna. Internato in Francia (1939 ...
Leggi Tutto
Mulugheta, Yeggazu
Generale e grande dignitario etiopico (m. Amba Aradam 1936). In gioventù combatté gli italiani ad Adua (1896). Fu ministro delle Finanze negli ultimi anni di Menelik e con l’imperatrice [...] Zauditu governatore del Begemeder, col titolo di ras, e ministro della Guerra di Haile Selassie (dal 1930). Durante la seconda guerraitalo-etiopica (1935-36), nonostante la tarda età fu il comandante (fitawrari) del corpo centrale dell’esercito, ...
Leggi Tutto
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...